Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSportCalcio › "Città di Alghero", la nuova era del calcio
S.A. 20 luglio 2010
"Città di Alghero", la nuova era del calcio
E´ finito il tempo delle spese pazze: ad Alghero, occorrevano per il calcio oltre 2milioni e mezzo di euro all’anno. Cambio di rotta: parte la nuova gestione Alghero-Fertilia, da stamane gli adempimenti burocratici


ALGHERO - Come annunciato nei giorni scorsi e confermato lunedì: il Fertilia si è "fuso" con l’Alghero ed è nata la nuova entità calcistica dal nome la "Città di Alghero". Il calcio per continuare a vivere nella nostra città, ha dovuto, per una volta, abbattere i campanili di appartenenza e gettare le basi per programmare il futuro.

Al cospetto del Sindaco Marco Tedde, ieri i dirigenti del Fertilia Aurelio Ferroni e Antonio Siffu, e Corrado Sanna e Mauro Parsani per l’Alghero, hanno sancito un patto di collaborazione, che punta al riscatto in tempi brevi, nonchè alla conquista di una categoria consona a una società che parte con idee molto chiare.

Intanto, giusto per sgomberare il campo dalla confusione, non trattasi di “fusione” poichè da una parte c’è tutta una società in piedi e strutturata quale è il Fertilia; dall'altra, 2 dirigenti dell'Alghero che verranno accolti in seno al gruppo giuliano non portando in dote nessuna squadra. E'un incontro fra dirigenti, che si sono posti l’obiettivo di dare un nome alla nuova entità che nasce con un progetto da realizzare.

Ad Alghero, sino a pochi mesi fa, si spendevano per il calcio oltre 2milioni e mezzo di euro. Una cifra iperbolica per una città pervasa dalle difficoltà economiche, dalla poca capacità di spendita degli imprenditori non particolarmente inclini a gettare nel calcio risorse economiche importanti. E lo specchio della crisi locale, che si è ripercossa sul calcio cittadino, sta tutta nei numeri: al Mariotti la media di spettatori presenti è stata nella stagione appena trascorsa di 393, per un incasso a partita pari a 3.845 euro. A questi si sottraggano i costi della security all’interno del Mariotti (1.500 euro a partita) e i costi della Siae, così i conti sono presto fatti.

L'Alghero a conclusione di ogni incontro in casa poteva contare su un incasso di poco più di 1.000 euro; nell’intero campionato 17mila; davvero troppo poco. A questo si è aggiunta la decisione da Cagliari di non sponsorizzare più le squadre sarde, condannando ancor più la società giallorossa alla debacle. E il Fertilia? Una bella realtà societaria, che ha vissuto sino ad oggi grazie agli sforzi imponenti profusi dalla famiglia Ferroni anche se quest’anno, per la prima volta, anche in Via Zara i conti sono finiti in rosso. E considerato che gli incassi non esistevano, che gli introiti erano tutti derivati da sponsorizzazioni di sostenitori, anche la strategia del Fertilia ha dovuto fare i conti con l’austerithy che avrebbe costretto tutti a rivedere i piani di sopravvivenza della squadra giuliana.

Antonio Siffu, presente ieri a Sant’Anna dal Sindaco Tedde è molto determinato nelle sue affermazioni: «Non è pensabile che imprenditori continuino a dilapidare ingenti risorse in un sistema che purtroppo scricchiola. Non è un caso se in Italia il sistema calcio professionistico sia composto da 120 squadre e ogni anno ne muoiano 20. C’è necessità di moralizzare il sistema, di contenere gli stipendi, che nei dilettanti devono essere rimborsi spese veri, perché gli stipendi sono compensi propri di lavoratori dipendenti. E quando nella nostra città e non solo – continua Siffu – molte famiglie sono costrette a vivere al limite della sussistenza, il calcio dev’essere quello che è, un gioco, e non un modo che può portare alla rovina delle persone, che hanno solo il difetto di essere smodatamente appassionate».

«Noi con questo accordo – conclude Antonio Siffu – ci prefiggiamo obiettivi raggiungibili senza proporci in voli pindarici: Razionalizzare le risorse, rispetto del Budget preventivato, contenimento della spesa di gestione, valorizzazione dei calciatori locali, e puntare soprattutto sul vivaio. Non siamo tanto presuntuosi da fondare una “cantera”, ma c’è da credere che abbiamo a cuore il settore giovanile, con la ricerca di istruttori qualificati che siano garanzia per i giovani che si avvicinano alla nostra società».

Nella foto: Lo stadio Mariotti dove giocherà la nuova squadra
17:44
Mercoledì 12 novembre allo Stadio “Pino Cuccureddu” di Maria Pia, con calcio d’inizio alle ore 15:00, l’Alghero affronterà il Coghinas nella gara di andata dei quarti di finale di Coppa Italia Promozione
8:17
Baraye e compagni dominano al “Walter Frau” e mantengono la vetta della classifica nel campionato di Promozione
10:22
I giallorossi, guidati da Andrea Peana e Michele Cherchi, pareggiano in casa 2-2 contro l´Ittiri nella settima giornata del girone D di Prima Categoria



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)