Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaAgricoltura › Prato incontra i Pastori sardi
S.A. 4 agosto 2010
Prato incontra i Pastori sardi
Dopo la protesta dei pastori sardi dei giorni scorsi, l´assessore regionale all´Agricoltura ne ha incontrato una delegazione. Al centro della riunione la crisi del comparto agro-zootecnico isolano e gli interventi della Giunta per affrontare le emergenze
Prato incontra i Pastori sardi

CAGLIARI - Incontro questo pomeriggio (mercoledì) a Cagliari tra l’assessore regionale dell’Agricoltura Andrea Prato e una delegazione del Movimento Pastori sardi guidata da Felice Floris. Al centro della riunione la crisi del comparto agro-zootecnico isolano e il lavoro che la Giunta sta realizzando per affrontare le singole emergenze. All’incotro era presente il direttore generale dell’assessorato, Alfonso Orefice.

Prato e Floris si sono confrontati su diversi argomenti e l’assessore ha ribadito che sulla maggior parte dei punti rivendicati la Regione sta già facendo la sua parte, mentre su altri la partita è più complessa (se non impossibile) per via delle norme nazionali e soprattutto comunitarie. Floris ha commentato positivamente l’incontro con l’assessore e ha ricordato che è interesse del Movimento sollecitare il mondo politico in generale sul dramma del settore, non chiedere le dimissioni di un assessore o della Giunta, interlocutori di riferimento in un momento critico per l’agricoltura sarda.

Sui diversi punti in discussione, per esempio il ripristino del meccanismo delle restituzioni comunitarie per svuotare i magazzini dei caseifici, l’assessore ha dichiarato che si sta lavorando con Bruxelles. Così come con la Commissione europea si sta cercando di ottenere nuove risorse per la misura del Benessere degli animali. Prato ha anche ricordato che la Sardegna è stata la Regione che più di tutte in Italia ha destinato fondi per l’asse 2 del Programma di sviluppo rurale (circa 700 milioni di euro). Per quanto riguarda i 5, 6 centri di stoccaggio del latte, l’assessore si è detto favorevole a condizione che possano essere gestiti da imprenditori qualificati.

Sul problema della vendita del latte e del formaggio ovino, l’assessore ha ricordato l’istituzione della stanza di compensazione e il ruolo che in essa avrà il Consorzio latte, un ruolo anche di attore commerciale in modo tale da aggregare l’offerta, cercare nuovi mercati, sperimentare nuovi prodotti caseari ed evitare così il deprezzamento del prodotto. Sul fronte della continuità territoriale per le merci, «se ne parla da 40 anni – ha sottolineato Prato – ma niente si è fatto: la Giunta Cappellacci sta operando per colmare anche questo gap e ridurre così i costi di trasporto»; così come per l'attuazione della norma de minimis e dell’inserimento di più Comuni nell’elenco di quelli sfavoriti.

Sul problema acqua, Prato ha detto che prima di tutto occorre riassegnare il giusto ruolo agli enti di bonifica anche nella gestione delle dighe con l’obiettivo finale di far pagare agli agricoltori l’acqua un prezzo equo. Anche sulla richiesta di avere nuovi piccoli mattatoi, Prato si è detto d’accordo per la loro realizzazione in zone dove effettivamente c’è necessità. Assolutamente condiviso il tema delle energie rinnovabili in agricoltura: ora l’assessorato ha competenza solo per gli impianti serricoli, l’obiettivo è estendere la possibilità di realizzare e utilizzare il fotovoltaico su tutti i fabbricati rurali. Prato ha anche annunciato il suo impegno in Commissione Politiche agricole per inserire all’ordine del giorno della Conferenza Stato-Regioni la moratoria dei contributi previdenziali.

Nella foto: Un momento dell'incontro tra Prato e Floris
19/11/2025
Il Centro di Ricerca, Sviluppo Studi Superiori in Sardegna, si è dotato di un robot che sarà utilizzato nel campo dell’agricoltura digitale



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)