Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaAmbiente › Bonifiche Syndial: Istituzioni compatte
Red 13 settembre 2010
Bonifiche Syndial: Istituzioni compatte
Incontro questa mattina tra i rappresentanti di Eni e le istituzioni che rappresentano il territorio dell’Area di crisi industriale di Sassari, Alghero e Porto Torres
Bonifiche Syndial: Istituzioni compatte

SASSARI - Ripartirà dal piano di interventi annunciato questa mattina da Eni il dialogo tra la multinazionale italiana, la Regione e i soggetti istituzionali dell’Area di crisi industriale compresa tra Sassari, Alghero e Porto Torres. Al centro del confronto, le bonifiche ambientali del polo industriale di Porto Torres, rispetto alle quali si è ripreso a discutere nel corso dell’incontro avuto oggi, nella sala Campus del palazzo della Provincia di Sassari, dai rappresentanti di Eni con l’assessore regionale dell’Industria, Sandro Angioni, il presidente della Provincia, Alessandra Giudici, i sindaci di Sassari, Gianfranco Ganau, Alghero, Marco Tedde, e Porto Torres, Beniamino Scarpa, l’assessore provinciale dell’Ambiente, Paolo De Negri, quello del Comune di Sassari, Monica Spanedda, e il presidente del Consorzio industriale provinciale, Franco Borghetto.

Alla riunione di stamattina – propedeutica rispetto all’appuntamento programmato per le 16 in sala Angioy, quando si discuterà con le aziende locali dell’opportunità che le bonifiche potrebbero rappresentare per il tessuto produttivo e imprenditoriale – hanno partecipato anche i tecnici dell’Arpas, l’agenzia regionale di protezione dell’ambiente. Perché proprio quello è il punto di partenza su cui hanno convenuto tutti i soggetti seduti al tavolo e interessati al buon esito delle bonifiche e al risanamento ambientale del territorio: il confronto deve essere anzitutto di natura tecnica e occorre che l’Eni si misuri con l’Arpas e con i responsabili del settore Ambiente della Provincia e dei Comuni.

«Solo dopo, sulla scorta delle valutazioni tecniche che ci verranno fornite, potremmo esprimerci compiutamente sul vostro programma di interventi ambientali», hanno detto all’Eni i rappresentanti di Regione, Enti locali e Consorzio industriale, che si sono comunque detti «soddisfatti dalla disponibilità di Eni al confronto su tutta l’area, a iniziare da Minciaredda, su cui sinora i progetti di Eni non hanno ricevuto l’ok dell’Arpas e delle istituzioni del territorio».

Ma Regione, Provincia di Sassari, Comuni di Sassari, Alghero e Porto Torres e Consorzio industriale provinciale guardano con grande interesse alle bonifiche anche per un altro aspetto: la loro attuazione potrebbe portare sollievo al territorio e alla drammatica situazione economica che sta vivendo. «Ma affinché questo accada, occorre che si riesca a trovare la formula giusta per coinvolgere le imprese locali e i nostri lavoratori – dicono i rappresentanti del territorio – questo obiettivo è per noi prioritario quanto quello di vedere le bonifiche eseguite al più presto e nel migliore dei modi».

Nella foto: Alessandra Giudici



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)