Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroTurismoTurismo › Fiera Barcellona: «fare sistema funziona»
S.A. 13 aprile 2011
Fiera Barcellona: «fare sistema funziona»
La Fondazione Meta ed il Consorzio Turistico Riviera del Corallo protagonisti in Fiera a Barcellona con varie iniziative per i visitatori. Il commento del presidente del Consorzio Stefano Visconti
Fiera Barcellona: «fare sistema funziona»

ALGHERO - Il binomio Consorzio Turistico Riviera del Corallo e Meta ha dato i primi riscontri positivi alla Fiera SITC di Barcellona, evento per buyer e pubblico svoltosi in Catalogna dal 7 al 10 aprile. Le considerazioni sono degli stessi consorziati e del loro presidente Stefano Visconti che hanno ringraziato la neo nata fondazione per le risorse finanziarie e umane investite «affinché la Città di Alghero fosse presente con uno spazio espositivo ben allestito», nonostante sia l'Enit (Agenzia Nazionale del Turismo ndr), sia la Regione Sardegna non avessero degli stand a disposizione.

«Il compito del Consorzio - racconta Visconti, presente nella capitale catalana per tutta la durata dell’evento - stabilito con la Fondazione, è stato quello di organizzare prima della partenza l’agenda degli appuntamenti con gli operatori interessati all’acquisto del nostro prodotto locale, e di gestire, organizzare e animare lo stand per tutta la durata della manifestazione con operatori madrelingua appartenenti al nostro network». Coordinati dal responsabile della Fondazione Icaro Sanna si sono svolte diverse iniziative "made in Alghero". Il 9 aprile, la giornata di maggior afflusso di visitatori, si è tenuta una degustazione dei vini di Santa Maria La Palma (consorziata ndr) e di Sella&Mosca. «Grazie all’impegno e alla cortesia - ha spiegato Visconti - di Joan Elies Adell Pitarch, Direttore della Generalitat de Catalunya, abbiamo offerto una degustazione di vini di produzione locale..avvalendoci della professionalità di enologi catalani di Spagna, conoscitori esperti del prodotto vinicolo della catalogna sarda».

E poi ancora una lotteria con in palio soggiorni alberghieri e servizi sul territorio ha coinvolto numerose persone che «per partecipare hanno compilato un modulo appositamente predisposto, con domande di carattere generale sulla nostra terra, azione che permetterà, a elaborazione ultimata, di ottenere sia importanti indicazioni sulla percezione del nostro territorio, sia le generalità di potenziali future utenze». «Ora non resta che catalogare i contatti presi e avviare le necessarie operazioni commerciali, affinché gli stessi si tramutino in produzione».

La nota positiva è che con l'impegno di tutti «lo stand della Città di Alghero è stato tra i più vivi» dice il rappresentante del Consorzio; quella negativa è che «dobbiamo ancora lavorare molto al consolidamento del brand Alghero, che non è località nota come vorremmo che fosse». «Per farlo - conclude - le iniziative come quella appena portata a termine devono essere ripetute, soprattutto in quei mercati a noi più vicini geograficamente come Regno Unito, Nord Europa, Germania, Francia e la stessa Spagna. Il metodo? Fare sistema, tutti insieme, Fondazione Meta, Enti Locali, Regione Sardegna, Attività produttive e, sarebbe auspicabile, anche con la Società di di Gestione Aeroportuale, che può diventare il primo avamposto commerciale del nostro comprensorio, al fine di promuovere il nostro prodotto turistico. Tipico, peculiare e di qualità … trasporti permettendo».

Nella foto: una strada del centro di Barcellona




Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)