|
S.A.
15 giugno 2011
I borghi d´Italia festeggiano nella Baronia
Nel centro del Nuorese, dal 17 al 19 giugno prossimi, si sono dati appuntamento i 150 comuni italiani che fanno parte dell’Associazione Borghi Autentici per festeggiare la loro quarta festa nazionale

GALTELLI' - Galtellì per tre giorni sarà capitale dei ‘Borghi Autentici d’Italia’. Nel centro del Nuorese, dal 17 al 19 giugno prossimi, si sono dati appuntamento i 150 comuni italiani che fanno parte dell’Associazione Borghi Autentici per festeggiare la loro quarta festa nazionale, della quale fanno parte in tutto venti amministrazioni locali sarde (dieci comuni più alcune Unioni di comuni).
Un appuntamento immancabile in un paese caratteristico e ospitale che incarna i valori dei Borghi autentici, ossia identità, ospitalità, attrattività, decoro urbano e qualità di vita. Nella splendida cornice del centro della Baronìa si ritroveranno gli appassionati dei Borghi italiani. Sarà un’occasione per conoscere i profumi, i sapori e le particolarità della Sardegna e dell’incantevole Golfo di Orosei, ai quali si abbineranno i tradizionali stand di promozione dei ‘Borghi Autentici d’Italia’ provenienti da tutto il Bel Paese, dove si potranno scoprire le bellezze dei comuni italiani e assaggiare le loro specialità tipiche.
Le serate saranno animate da esibizioni di gruppi musicali che metteranno in mostra aspetti affascinanti e curiosi, oltre che della Sardegna, anche di altre sei regioni della penisola (Abruzzo, Calabria, Emilia – Romagna, Friuli, Piemonte, Puglia). La notte sarà un pullulare di luci, colori e suoni caldi, come quelli del coinvolgente folklore sardo e quelli della magica 'Taranta' pugliese.
La festa sarà anche l’occasione per affrontare temi importanti come l’ambiente, il turismo, l’identità. E infatti, nell'ambito delle celebrazioni, in altri due borghi autentici sardi, Sorradile e Santu Lussurgiu si svolgeranno due convegni in cui si parlerà di valorizzazione ambientale e cultura. I titoli dei due appuntamenti sono, rispettivamente, ‘I Laghi interni del territorio italiano: politiche di valorizzazione per uno sfruttamento sostenibile della risorsa acqua’ e ‘Musica, ballo e canto popolari: risorse strategiche per la valorizzazione dell’identità locale quale prodotto attrattivo’.
|