Nel ricco programma si sono alternate le celebrazioni religiose, i momenti enogastronomici, di spettacolo e musica, culminati con l´atteso concerto dei Tazenda con 4mila persone
ALGHERO - Successo di pubblico per l'edizione
2011 dei Festeggiamenti di Sant'Agostino, tenutisi nell'ultima settimana di agosto (dal giovedì alla domenica) nel quartiere omonimo di Alghero. Nel ricco programma si sono alternate le celebrazioni religiose, i momenti enogastronomici, di spettacolo e musica, culminati con l'atteso concerto dei Tazenda.
Suggestiva ed emozionante come ogni anno, la processione con il simulacro del Santo, che ha attraversato le vie del Quartiere accompagnata dai gremi cittadini, la Banda Musicale Dalerci, le autorità civili e religiose, la sfilata degli oltre trenta cavalieri a
cavallo messi a disposizione dalle Associazioni A.C.S. Cavall Marì, del Centro d’Equitazione il Grifone Alghero e Cavalcando Alghero
e Dintorni.
La giornata più intensa e visitata è stata il sabato 27, con una straordinaria partecipazione anche dei bambini impegnati nella Ginkana e nei giochi popolari della tradizione algherese. Spazio in serata alla storca band sassarese che non si esibiva nel quartiere da dieci anni e che ha riportato in piazza quattromila spettatori. Determinante - ricorda il Comitato - per il successo della manifestazione è stato il gruppo formato ad hoc "Obiettivo Tazenda" che si è impegnato negli ultimi mesi a sponsorizzare la Lotteria per l'autofinanziamento dell'evento e a curare l'ospitalità anche grazie alla partecipazione dei vari fans club provenienti da diverse località dell’isola.
Importante, infine, nell'ottica del coinvolgimento delle diverse parti sociali della città, la presenza in piazza delle Associazioni locali: Pensiero Felice Onlus, Fratres, l'Avis Cri(Croce Rossa Italiana), l'Amos (Associazione Malati Oncologici Sardegna) Onlus, l'Aiea (Associazione Italiana Esposti Amianto) Onlus, l'Unicef, - l'Avo (Associazione Volontari Ospedalieri), l' Omnium Cultural de l’Alguer, il Canile Primavera e l'Associazione Fihavanana Onlus Amici del Madagascar.
Nella foto: Luca Pais, segretario del Comitato dei Festeggiamenti