Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaTurismoManifestazioni › Giornata clou per la festa di Stintino
S.A. 8 settembre 2011
Giornata clou per la festa di Stintino
Beata Vergine della Difesa, i festeggiamenti entrano nel vivo nella giornata di oggi. Successo mercoledì per il concerto inaugurale della Fanfara “Città dei Mille” di Bergamo
Giornata clou per la festa di Stintino

STINTINO - Si sono aperti mercoledì, con il concerto della “Fanfara Città dei Mille” di Bergamo, i festeggiamenti per la Beata Vergine della Difesa, la patrona di Stintino. E giovedì 8 settembre la festa entrerà nel vivo con la processione a mare. La festa poi proseguirà sino all’11.

I quaranta componenti della Fanfara, vestiti con la tradizionale giubba garibaldina (da Bergamo partì il contingente più numeroso per la Spedizione dei Mille guidata da Giuseppe Garibaldi), hanno svolto il concerto inaugurale, sotto la direzione del maestro Luca Ponti, nello slargo di via Sassari, all’incrocio con il lungomare Colombo. La banda musicale ha suonato musiche incentrate sul tema dei 150 anni dell’Unità d’Italia: inni patriottici, l’Inno d’Italia e ancora musiche di colonne sonore realizzate da Ennio Morricone, quindi una versione musicale di una canzone di Mina e due brani del compositore sardo per gruppi bandistici Lorenzo Pusceddu.

Durante la giornata di oggi, i festeggiamenti entreranno nel vivo e gli eventi pagani lasceranno spazio a quelli religiosi. La mattina, alle 8,30 è prevista la prima messa e alle 10 la celebrazione sarà officiata da don Mario Simula, nuovo vicario generale della Diocesi di Sassari. Quindi alle 16,15 il sindaco e la giunta accoglieranno gli ospiti all’ingresso della Casa comunale. Dopo il congiungimento con la Confraternita della Beata Vergine, il corteo si dirigerà al monumento dei caduti per la deposizione della corona di fiori, l’alzabandiera e l’inno nazionale. Alle 17 inizierà la santa messa nella chiesa parrocchiale alla conclusione della quale il corteo delle autorità e dei fedeli si sposterà al porto Minori, per l’imbarco e la processione a mare.

Alla processione è prevista la partecipazione della Confraternita Santa Croce di Bastia con la quale quella stintinese, il 1° giugno scorso, ha stretto un gemellaggio. È prevista anche la presenza della rappresentanza della municipalità di Bastia, del sindaco di Porto Torres e delle autorità civili e militari. Quando l’imbarcazione “Fortunato” ritornerà in porto per lo sbarco del simulacro della Beata Vergine della Difesa, verso le 19,30, i fedeli faranno ritorno in chiesa per la conclusione della messa.

Alle 20, nella casa della Confraternita, si terrà il rinfresco offerto dal priore e sarà anche l’occasione per una esibizione della Banda Canepa e della Fanfara di Bergamo. Alle 21,30 sarà la volta dello spettacolo pirotecnico e musicale alla diga foranea che il pubblico potrà ammirare dal lungomare Colombo. Alle 22, in piazza dei 45, arriveranno i Collage per un concerto live. Alle 24 infine, sempre nella piazza dei 45, sarà la volta dello spettacolo delle fontane danzanti “Acqua e fuoco”.

Nella foto: Fanfara Città dei Mille
26/11/2025
Presentato al Quarter il calendario ufficiale di manifestazioni ed eventi programmati in occasione del Cap d´Any 2025/2026, la trentesima edizione. Le immagini integrali della conferenza stampa di Alghero



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)