|
S.A.
29 settembre 2011
Sel attacca: «40mln promessi all´Aga Khan»
Piano paesaggistico da rivoluzionare e fondi pubblici destinati a Meridiana: Carlo Sechi e Luciano Uras di Sel criticano duramente le ultime iniziative del centro-destro isolano. La replica di Cappellacci

ALGHERO - Ambiente sotto attacco e fondi pubblici a Meridiana. Sono queste le ultime iniziative del centrodestra che hanno fatto scattare la dura reazione dei consiglieri regionali di Sinistra ecologia e libertà Luciano Uras e Carlo Sechi. «La Regione - dicono - vuole modificare ancora una volta il Piano paesaggistico regionale, mentre sul fronte dei trasporti il Presidente Cappellacci promette un contributo di 40 milioni di euro all’Aga Khan, azionista di maggioranza della compagnia aerea Meridiana».
La denuncia, questa mattina (giovedì), nel corso di una conferenza stampa alla quale ha partecipato anche l'ex parlamentare Antonio Attili. «In un momento in cui è necessaria la massima trasparenza sull’utilizzo del denaro pubblico e sulla modifica degli assetti del territorio, in particolare di quello costiero – ha evidenziato Luciano Uras - il Consiglio regionale non è stato minimamente coinvolto». «La nuova proposizione del Piano Paesaggistico Regionale – ha precisato Carlo Sechi - persegue i medesimi obbiettivi di cementificazione del territorio, già iniziati con le leggi sul piano casa e sullo sviluppo del golf, che prevedono imponenti aumenti volumetrici in ogni zona della Sardegna. Ed è inaccettabile il mancato recepimento delle osservazioni dei Comuni e delle associazioni ambientaliste riguardo un corretto utilizzo delle risorse naturali e paesaggistiche, che se gestite adeguatamente potrebbero dare una notevole risposta alle grave crisi economica della Sardegna».
Il consigliere regionale Carlo Sechi ha inoltre sottolineato che la nuova proposta di P.P.R. non risponde ai principi fissati dal Codice dei beni culturali e del paesaggio, norma che impone una corretta politica di pianificazione urbanistica e territoriale e che salvaguardi le caratteristiche e le peculiarità dei paesi, del sistema costiero e dell’agro. «L'intero sistema dei trasporti e della continuità territoriale da e per la Sardegna è carente – ha denunciato l'ex parlamentare Antonio Attili - l’ingresso di capitali della Sfirs, istituto bancario controllato dalla Regione, sarà sicuramente sottoposto a procedura d’inchiesta da parte dell’Unione Europea, che vieta aiuti di Stato in favore di soggetti privati».
Cappellacci. «Non siamo noi a rischiare di mettere il cosiddetto “carro di fronte ai buoi”, ma coloro i quali in questi giorni vorrebbero portare il dibattito a conclusioni premature». Così il presidente Cappellacci ha replicato alle parole degli esponenti di Sel sulla questione Meridiana. «Abbiamo ricevuto una proposta - aggiunge il presidente - che merita la massima attenzione e che dovrà attraversare tutti i passaggi previsti sia in Giunta che in Consiglio. Sel può stare certa che questo percorso vedrà il coinvolgimento di tutte le forze politiche e che saranno adottate tutta la prudenza e l’attenzione necessaria nell’affrontare situazioni tanto delicate quanto importanti per il futuro della nostra terra».
|