Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaAmbienteE´ arrivato il momento di agire
Red 24 ottobre 2011
E´ arrivato il momento di agire
Ecco la lettera integrale inviata dal sindaco Marco Tedde all´attenzione degli enti coinvolti nella gestione delle acque in Sardegna
<i>E´ arrivato il momento di agire</i>

ALGHERO - Ecco la lettera integrale inviata dal sindaco Marco Tedde all'attenzione del Distretto idrografico della RAS, Arpas, Provincia di Sassari, Consorzio di Bonifica della Nurra, Abbanoa spa, Servizio Demanio e Patrimonio di Sassari e Regionale, Assessorato LL.PP. della RAS servizio Porti, Agenzia Laore , Ente Parco di Porto Conte, Assessorato regionale all'Agricoltura Settore Stagni, Assessorato regionale all'ambiente, Forestale dipartimento di Sassari, Capitaneria di Porto ed Enas.

Gentilissimi,
scrivo per sollecitare un incontro per discutere le problematiche dello stagno del Calik e delle acque di balneazione del litorale di Maria Pia, per le quali vi è una giusta attenzione e preoccupazione dell’opinione pubblica e della politica del territorio. Il tempo trascorre e le azioni da porre in essere sono tante e di durata medio- lunga, stante la necessità di analisi, approfondimenti e procedure amministrative di per se lunghe e laboriose. Come più volte riferitovi, e come avete inteso e condiviso, è indispensabile che tutte le istituzioni e gli enti a vario titolo coinvolti nella gestione e controllo della laguna e delle attività che con essa interferiscono intervengano immediatamente. Fra questi non vi è il Comune di Alghero, ma è evidente che il nostro interesse prescinde da competenze burocratiche. Credo, quindi, che sia giunto il momento di mettere insieme una squadra che possa seriamente occuparsi dei problemi in argomento, al fine di arrivare preparati alla prossima stagione balneare. So bene che non è cosa semplice e che gli attori interessati sono molteplici. Sono però convinto della necessità di dover intervenire, iniziando dalla elaborazione del "Contratto di stagno", già previsto come misura nel Piano di gestione del Distretto idrografico della Sardegna, all'interno del quale prevedere le azioni di risanamento e gestione sia dello stagno che del bacino idrografico in cui esso insiste. A tale strumento dovranno far seguito al più presto tutte le azioni programmate per monitorare gli scarichi, bonificarli e trasformarli in riuso ambientale e per bonificare il porto canale di Fertilia con il dragaggio per il ricambio d’acqua e l'ossigenazione e valutare il trattamento delle alghe presenti nello stagno con metodi naturali o chimici. Credo sia arrivato il momento di agire. Gli studi svolti sulla problematica hanno, infatti, definitivamente accertato che non c’è tempo da perdere e che lo stagno è gravemente “malato”, sia in ordine allo stato di manutenzione generale che a quello delle acque. Da diversi anni è presente, infatti, sull’area denominata Caliquet, alla foce del Rio Calvia, un particolare fenomeno: il così detto “Bloom algale”, consistente nella fioritura massiccia di alghe fitoplanctoniche, caratterizzato da un incremento della flora bentonica e dalla comparsa di fenomeni di anossia nella colonna d’acqua. Ciò ha causato significativi danni alla fauna ittica dello stagno, compromettendo la biodiversità lagunare. Inoltre, la massiccia presenza di tali alghe è causa di un anomalo fenomeno di colorazione verdastra delle acque di balneazione e determina la presenza di grossi banchi di alghe in decomposizione, in sospensione in tutto il golfo. Il fenomeno in questione si manifesta più volte nell’arco della stessa giornata compromettendo seriamente l’immagine del sito turistico, con conseguenti lamentele degli operatori del settore e dei bagnanti e con danni economici ed ambientali che interessano le coste e gli arenili del nostro territorio. Se non s’interverrà per arrestare il fenomeno, lo stagno cesserà di esistere con conseguenze disastrose per l’ecosistema territoriale oltreché per il comparto turistico che costituisce uno dei pilastri fondamentali del sistema economico locale. Invito, quindi, tutti gli enti in indirizzo a partecipare alla riunione indetta ad Alghero venerdì 4 novembre alle ore 10.30, presso la casa comunale in via Sant’Anna 38.


Nella foto: il sindaco Marco Tedde



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)