Girotondo in Sardegna è la prima manifestazione interamente dedicata al turismo scolastico, che si terrà alla Fiera internazionale di Cagliari
CAGLIARI - Un segmento turistico che vale 400 milioni di euro e oltre un milione e 300mila presenze di studenti viaggiatori all’anno. Il turismo scolastico è una fondamentale occasione di esperienze e conoscenza per tanti giovani ed è anche una valida risorsa economica. Sono alcune delle premesse su cui si basa Girotondo in Sardegna, la prima manifestazione, promossa dalla Regione tramite l’agenzia Sardegna promozione, interamente dedicata al turismo scolastico, che si terrà alla Fiera internazionale di Cagliari da domani, giovedì 27 ottobre, per tre giornate sino sabato 29, quando sono in programma gli educational tour.
L’evento nasce principalmente con lo scopo di mettere in relazione offerta e domanda provenienti dalla realtà del turismo scolastico con la formula del workshop. Nel contesto di ‘Girotondo in Sardegna’ potranno incontrarsi operatori del settore, istituzioni, produzioni locali, scuole, enti e suggerire idee e progetti in grado di sviluppare il sistema economico di questo particolare segmento turistico. L’intervento dell’assessore regionale del Turismo, Luigi Crisponi, aprirà, domani alle 10.30, i lavori nella giornata inaugurale del ‘Girotondo’.
Un aspetto importante del turismo nelle scuole è quello di svilupparsi nei periodi e mesi spalla rispetto alla stagione, intorno a marzo e aprile. La manifestazione sarà utile proprio in questo senso, nell’ottica di una diversificazione dell’offerta turistica regionale: la Sardegna può diventare una destinazione del turismo scolastico nazionale”. In occasione dell’inaugurazione del
Workshop Sardegna, martedì ad Alghero, l’assessore Crisponi ha preannunciato anche un’azione di sensibilizzazione verso le scuole sarde al fine di organizzare viaggi dei loro alunni nell’Isola.
In questa sensibilizzazione rientra la possibile attivazione di un incentivo che potrebbe prevedere da un minimo di 150 a un massimo di 500 euro a classe per supportare le prenotazioni di viaggi nell’Isola. All’interno della valorizzazione del segmento rientra anche la Guida del turismo scolastico 2011, anch’essa promossa dalla Regione Sardegna per valorizzare l’unicità, l’identità e la tipicità del suo patrimonio ambientale e paesaggistico, una ricchezza fatta di paesaggi incantevoli, di bellezze archeologiche e architettoniche, di relazioni, valori ed esperienze che i giovani hanno il diritto-dovere di comprendere e assimilare.