|
A.B.
26 novembre 2011
Palomba: «Si alla metanizzazione»
Il segretario regionale dell’Idv è d’accordo alla metanizzazione dell’Isola, «ma negoziando il massimo vantaggio per la Sardegna»

CAGLIARI - «Italia dei Valori é favorevole alla metanizzazione in Sardegna. E figuriamoci se potrei proprio io esservi contrario avendo, da presidente della Regione, firmato nel 1999 con Massimo D'Alema una grande intesa istituzionale che per la prima volta prevedeva il finanziamento del progetto per il metano nell'Isola».
«Ma il punto essenziale è quello di trasformare in una grande opportunità per la Sardegna una servitù di passaggio che non può che gravare sul nostro territorio». Lo dichiara il segretario regionale dell’Italia dei Valori Federico Palomba a proposito del progetto “Galsi”, su cui l’Idv chiede però alcune specifiche garanzie, che la Regione deve rivendicare fin dall’incontro romano del 14 dicembre: «Dobbiamo chiedere ed ottenere alcune cose possibili: che la società Galsi costruisca contestualmente la rete di distribuzione del metano ovunque nell’Isola a prezzo di favore per i sardi; che alla Sardegna siano riconosciute delle royalties per l’uso del suolo sardo, che porterebbero annualmente nelle casse della Regione una rilevante ricchezza (quanto mai benvenuta in tempi di restrizione dei trasferimenti statali); che nell'esecuzione dei lavori le imprese sarde siano necessariamente coinvolte; e che siano rispettati il paesaggio e la vocazione dei territori della Sardegna collocando gli impianti di pompaggio in siti già industrializzati, utilizzando anche le disponibilità in tale direzione già offerte da alcuni territori. Quindi, la metanizzazione si deve fare. Ma non é affatto troppo chiedere che si negozi duramente a favore degli interessi del popolo sardo. Contano solo questi, assai più di quelli delle multinazionali che dal metanodotto trarrebbero cospicui profitti».
Nella foto: Federico Palomba, segretario regionale dell’IdV
|