Antonio Sini
9 aprile 2005
Domenica 10 aprile giornate delle Oasi del WWF
In Sardegna l’appuntamento è a Monte Arcosu, dove ci saranno visite guidate, e mostra mercato di prodotti artigianali e agricoli

CAGLIARI - Anche quest´anno, con l´arrivo della primavera, il WWF apre gratuitamente le sue aree protette per offrire una giornata a contatto con la natura.
Domenica 10 aprile si potranno esplorare paradisi di biodiversità dove vivono fenicotteri, lontre, caprioli, lupi, anatre selvatiche e partecipare ai giochi, agli spettacoli, alle visite guidate che verranno organizzati per l´evento. Non bisogna perdere l´occasione di vedere degli habitat preziosi ed unici: le Oasi ancora incontaminate che il WWF protegge grazie all´aiuto di migliaia di persone! Le Oasi sono uno dei progetti più importanti del WWF in Italia. Sono 124 e rappresentano gli ambienti principali della penisola: boschi, lagune e fiumi, coste rocciose e spiagge incontaminate. Ospitano circa 100 specie di animali o piante rare minacciate di estinzione in Italia.
Inoltre, per la prima volta, la settimana precedente alla Giornata (dal 6 al 9 aprile) è stata dedicata alle scuole: le classi scolastiche hanno visitato gratuitamente le Oasi che diventeranno per l´occasione delle vere e proprie "aule all´aperto" per osservare e imparare dalla natura.
In Sardegna la manifestazione ambientalista si terrà a Monte Arcosu (Cagliari - Uta). Ci saranno un
banchetto informativo del WWF, mostra mercato di prodotti artigianali e agricoli, una mostra fotografica sui Parchi dell’Asinara e dell’Arcipelago della Maddalena, uno stand dell’Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche, visite guidate lungo i sentieri Natura “Sa Canna e “Perdu Melis”. La preparazione nell’Oasi con metodi tradizionali, del formaggio di Capra a cura dei Signori Lai.
Inoltre è prevista attività di animazione ambientale a cura dell’Associazione ONLUS “Sardegna, l’Isola dei Sardi”, per concludere una gara di Fotografia Digitale. Tutta la manifestazione si svolgerà in loc. Sa Canna (Uta). Chi fosse interessato a trascorrere una giornata diversa a contatto con la natura e degustare prodotti genuini prodotti in loco può telefonare alla coop. Il Caprifoglio tel. 070 968714/347 3463546.
|