Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaEconomiaCommercio › Sardinian Summer School 2012
Sara Alivesi 28 giugno 2012
Sardinian Summer School 2012
Il Seminario informativo che la Camera di Commercio del Nord Sardegna ha organizzato sull’Innovation Management nell’ambito delle manifestazioni collaterali della “Sardinian Summer School” ha aperto nuovi orizzonti per gli investitori locali
Sardinian Summer School 2012

ALGHERO - Il Seminario informativo che la Camera di Commercio del Nord Sardegna ha organizzato sull’Innovation Management nell’ambito delle manifestazioni collaterali della “Sardinian Summer School” ha aperto nuovi orizzonti per gli investitori locali in un mercato complesso ma dalle grandi potenzialità come quello cinese. La manifestazione sostenuta dall’Ente Camerale ed organizzata dalla Regione Autonoma della Sardegna insieme a Sardegna ricerche e Provincia di Sassari, con l’obiettivo di attribuire all’Isola un ruolo chiave nel percorso di Internazionalizzazione della ricerca e dell’imprenditoria innovativa.

In particolare, il seminario che si è svolto ad Alghero, a Villa Mosca, è stato concepito con l’idea di favorire e stimolare il dibattito e lo scambio di idee tra i partecipanti alla Summer School, circa una trentina di studenti e giovani imprenditori di cui una parte proveniente dai Paesi Asiatici con qualificati ed autorevoli rappresentanti dell'imprenditoria e delle istituzioni locali presenti ed interessate all’incontro e agli approfondimenti proposti.

«L’obiettivo della Camera di Commercio, considerata la valenza dell’iniziativa ritenuta una tra le più qualificate iniziative di carattere internazionale dedicata alla scienza e all’innovazione – ha detto il presidente Gavino Sini, presente all’incontro insieme all’assessore alla programmazione della Provincia di Sassari, Enrico Daga e al segretario generale, Pietro Esposito - è quello di innescare un percorso che, nel tempo, possa maturare in uno scambio bidirezionale di conoscenze che possa favorire i contatti tra i mercati asiatici e quelli locali. E crediamo che sia un indirizzo percorribile e di grande importanza per il nostro territorio».

Il programma è stato arricchito da alcuni autorevoli interventi che hanno evidenziato le differenze strutturali tra sistema giuridico Europeo e Cinese e le implicazioni legate alla tutela della proprietà intellettuale curato da Anna Lifang Dong, proprietaria della Law Firm Dong&Partners che, oltre a Roma, ha sede in altri tre Paesi Europei e a Pechino. Antonio Cianci, Direttore dell'Agenzia e Direttore dell'Italy-China Center for Technology Transfer di Pechino ha spiegato quanto sia importante il ruolo dell’Agenzia per la diffusione delle tecnologie dell'Innovazione a supporto dell'espansione dell'imprenditoria tecnologica Italiana verso i mercati orientali che attendino segnali concreti in questo senso.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)