Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaTurismoAmbiente › Appuntamento a Caprera per gli amici dei delfini
Luigi Coppola 4 maggio 2005
Appuntamento a Caprera per gli amici dei delfini
Parte il ventidue maggio il primo seminario di studio per aspiranti esperti di cetacei. Insieme a studiosi dell’Università di Pavia, quindici allievi saranno formati in una nuova figura professionale, “ricercatore in cetologia”
Appuntamento a Caprera per gli amici dei delfini

CAPRERA – Cresce nel mondo l’esigenza di un più forte rispetto per la natura e conseguentemente una maggiore richiesta di ecoturismo. In particolare il whale-whatching, l’osservazione di cetacei, balene ma anche delfini, sta assumendo nel nostro paese dimensioni importanti. Ogni anno nel mondo nove milioni di turisti viaggiano con tutti i mezzi, cercando cetacei da osservare. Per questo spendono circa un miliardo di dollari, cifra raddoppiata in soli quattro anni, dal 1994 al 1998. A parte la valenza ambientale, di per se già decisiva, l’indotto economico non è trascurabile. Gli ambientalisti dichiarano che la presenza di uno squalo grigio che nuota alle Maldive vale, turisticamente parlando, 3.300 dollari l’anno, da morto solo 32. Secondo dati WWF l’ecoturismo è cresciuto negli ultimi anni oltre il 300%, rappresentando attualmente fra il 2 ed il 3% delle quote di mercato. Oltre la naturale dote ambientale cui gode, l’Italia presenta varie postazioni utili per godere comodamente simili avvistamenti. Sfruttando un naturale sito, luogo di tali frequentazioni marine, il Centro Ricerca Delfini di Caprera ha istituito un’interessante iniziativa. Nato sotto l’egida del Dipartimento Conservazione Natura del CTS e dell’Ente Parco, l’istituto ospiterà il primo “Seminario sulle tecniche di studio e ricerca di base sui delfini”. Attraverso una serie di moduli teorici e pratici, coadiuvati da ricercatori, esperti internazionali della cetologia presso l’Università di Pavia, saranno trattate diverse metodologie nello studio dei cetacei, allo scopo di formare nuove figure di ricercatori. I partecipanti allo stage saranno dotati, imparando ad usarla, della consueta strumentazione impiegata in questa disciplina. Binocoli, audio tape, cronometri, GPS, idrofoni, DAT e computer dedicati correderanno il corso che prevede più uscite in gommone.
Il numero massimo per l’accesso ai corsi è fissato in quindici unità, ognuna delle quali conseguirà un attestato di partecipazione al termine delle sessioni.
Per ulteriori informazioni circa le modalità d’iscrizione, si può contattare il Dipartimento per la Conservazione della Natura CTS al numero 06.44111473 oppure scrivendo via mail ad .
ambiente@cts.it
Caprera Centro Ricerca Delfini - Dal 22 al 25 maggio 2005



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)