Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaTurismoManifestazioni › Sabato Notte bianca a Stintino
S.A. 2 agosto 2012
Sabato Notte bianca a Stintino
La quarta edizione della “Notte bianca” che riporterà nelle vie del paese musica dal vivo, folclore, attività per bambini, mostre e degustazioni di prodotti locali sino a notte fonda
Sabato Notte bianca a Stintino

STINTINO - Una notte bianca da vivere intensamente è questo lo slogan di “Una notte a Stintino”, la quarta edizione della “Notte bianca” che riporterà nelle vie del paese musica dal vivo, folclore, attività per bambini, mostre e degustazioni di prodotti locali sino a notte fonda.

L’evento (sabato 4 luglio) è organizzato dall’assessorato comunale al Turismo, diretto da Angelo Schiaffino, in collaborazione con la Pro Loco, il “Centro commerciale naturale Mannu e Minori Stintino” e con il coordinamento organizzativo dell’associazione “Menestrello” di Sassari. Gli appuntamenti si apriranno in gran parte a partire dalle 21,30. E così da quell’ora sino alle 23, in piazza Berlinguer si esibirà la Compagine teatrale Ouroboros in collaborazione con “Ilfilodeldiscorso” e “Tricirco”. Sarà proposto uno spettacolo di intrattenimento di arti varie, con la bizzarra famiglia Vavelocic, formata da bislacchi e stravaganti personalità che daranno sfoggio delle loro scoppiettanti abilità riso-terapeutiche. Adulti e bambini saranno coinvolti in un gioco di interazione con gli attori.

Tra via Sassari e largo Cala d’Oliva, dalle 21,30, il pubblico potrà vedere le maschere di “Sos Corriolos de Neoneli” e “S’Urtzu e Sonaggios de Ortueri”. Alle 23 invece sarà la volta dell’Elfo’s band che animerà la serata con musica live. Il gruppo è in grado di spaziare dal soul, funk e r&b, riproponendo cover di Aretha Franklin, Janis Joplin, Stevie Wonder. La band è composta da Anna Maria Pulino alla voce, Federico Luiu alla chitarra, Pier Piras al basso e voce e Stefano Romano alla batteria. Via Sassari e lungomare Cristoforo Colombi saranno “invasi” da spettacoli e iniziative gastronomiche. A partire dalla via principale si incontreranno i Kuryndiaye, con i loro ritmi africani tribali, afro-beat, soul, salsa. Il gruppo è composto da Tresor Samb alla chitarra, Medoune Diop al basso, Moussa Ngom a voce-percussioni, Iba Fall alle percussioni e Koury Ndiaye voce. Sempre su via Sassari sarà allestita una scenografia floreale a cura della fioraia del paese mentre il supermercato Nonna Isa proporrà una degustazione di prodotti tipici sardi.

Sul lungomare, all’altezza della vecchia darsena domineranno i suoni della musica rock-blues, reggae e dance. A esibirsi saranno i Puro Malto con Giovanni Arru, voce e chitarra; Stefano Alterio batteria, Antonello Sussarellu basso e tastiera. Il ristorante La Darsena proporrà una degustazioni di vini e salumi. Di fronte al faro dominerà la musica latino americana, salsa, merengue, bachata al son cubano con l’Orquestra Cuba Libre, composta da Bastianino Ricciu tastiera e voce, Michele Siddi chitarre e voce, Roberto Ricciu percussioni e cori, Carmelitos Rumbero basso e cori. Ancora musica latino-americana all’altezza del bar-ristorante Lu Fanali con Los Tres. Mentre al Di Bolina si potrà ascoltare una selezioni musicale con D.J. I suoni, la musica e i balli faranno da sottofondo alle mostre in programma in paese, al Centro culturale Warner (ore 19-24) con “Flessioni”, del giovane artista Alessandro Pintus, quindi nella palestra di via Frecce Tricolori (dalle 18,30 alle 24) la mostra malacologica “Conchiglie del Golfo dell’Asinara di Alfredo Camoglio”.
26/11/2025
Presentato al Quarter il calendario ufficiale di manifestazioni ed eventi programmati in occasione del Cap d´Any 2025/2026, la trentesima edizione. Le immagini integrali della conferenza stampa di Alghero
26/11/2025
Giovedì, 27 novembre la prima delle 4 giornate del festival delle letterature sostenibili Incontri, presentazioni di libri, laboratori e dibattiti utili a seminare idee, generare riflessione, alimentare la conoscenza e far crescere una consapevole cultura ambientale e sostenibile



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)