Red
24 settembre 2012
Chude il stage AnalfabElfica
Con grande successo di partecipanti e interesse, alla presenza Maestro Giuseppe Costi del Lichtemberg Institut di Darmstadt

ALGHERO - Domenica 23 Settembre 2012 si è concluso, con grande successo di partecipanti e interesse, lo stage per attori e cantanti organizzato dall'Associazione Teatrale AnalfabElfica con uno dei principali esperti sul territorio nazionale di Canto Funzionale: il Maestro Giuseppe Costi del Lichtemberg Institut di Darmstadt, in Germania, un centro di ricerca che si occupa dell'analisi dell’impegno fisico e psichico del cantante-attore durante la prestazione vocale, studiando il rapporto tra qualità del lavoro vocale e prestazione. Dal 1979 ad oggi, infatti, è stata elaborata una pedagogia vocale con lo scopo di ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo, attraverso la conoscenza funzionale del corpo e l'ascolto del suono dal punto di vista scientifico. Lo stage si è tenuto presso l'Istituto Musicale “G.Verdi”, già partner dell'AnalfabElfica in molte produzioni ed iniziative culturali.
L'AnalfabElfica, che ormai da anni organizza seminari e corsi con maestri di fama internazionale, a dicembre porterà ad Alghero, con uno stage sulla Commedia dell'Arte, la massima autorità italiana nel settore ed ormai affezionato amico dell'Associazione Algherese: il Maestro Michele Monetta, docente all'Accademia “Silvio d'Amico” a Roma, al Dams di Bologna e direttore dell'Icra Project di Napoli. Accanto all'attività di formazione, nella seconda settimana di luglio, l'AnalfabElfica ha lanciato la Rassegna del Gesto “V” (Quinta), in collaborazione con il Centro di Aggregazione Impegno Rurale di Santa Maria la Palma e l'Obra Cultural de l'Alguer: la prima rassegna in Italia sul Teatro del Movimento, la quale è stata oggetto di diversi articoli e menzioni su illustri mensili di settore a tiratura nazionale.
La rassegna, nata con la primaria finalità sociale di spostare verso le periferie eventi culturali di qualità, includeva cinque produzioni teatrali, tre concerti ed una mostra, riscuotendo un enorme successo ,di pubblico e di opinioni, nonostante la scarsità di mezzi economici con cui è stata realizzata, a testimonianza del fatto che la qualità diviene qualificante, a prescindere dalle risorse economiche. Ma l'incessante fucina creativa dell'AnalfabElfica, con il prezioso interessamento dell'Obra Cultural de l'Alguer e l' Universitat d'estiu Catalana, ha portato a Prades, nella Catalogna francese, la rappresentazione teatrale “Senyal del Judici”, che ha permesso di divulgare all'estero l'importanza di un inestimabile patrimonio della città di Alghero e dell’Unesco, dove è stato accolto con grande calore ed entusiasmo.
A chiusura di queste iniziative, nel ruolo di integrazione che l'Associazione svolge rispetto al bagaglio formativo che può offrire la scuola, i soci dell'AnalfabElfica sono stati protagonisti, nel mese di Settembre, di un Viaggio Studio a Parigi sulle orme di Nijinsky, Picasso, Rodin e tanti altri grandi artisti che sono stati oggetto di studio di questi ultimi due anni, al fine di conferire concretezza alle ricerche fatte... perchè - con le parole di Marcel Proust - "Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi." ...per poter tornare da dove si è partiti, consapevoli che il cambiamento morale ed il progresso umano spetta alle nuove generazioni, che hanno bisogno della Cultura come primo strumento d'orientamento.
Foto d'archivio
|