Gianni Marti
23 maggio 2005
Ma il Poetto è una discarica?
Attualmente lungo quella spiaggia si trovano una massiccia dose di aliga, rifiuti di origine varia, pezzi di plastica, svariate migliaia di canne di ogni dimensione e residui delle mareggiate invernali e primaverili. Intervenga l’Amministrazione comunale

CAGLIARI - «Dopo la "cura" provinciale realizzata con il pesante "ripascimento", il Poetto - soprattutto la parte ricadente nel Comune di Cagliari - sta subendo forse il colpo di grazia». Queste le parole di Stefano Deliperi, portavoce delle associazioni ambientaliste Gruppo d´Intervento Giuridico e Amici della Terra il quale denuncia che attualmente lungo quella spiaggia si trovano una massiccia dose di aliga, rifiuti di origine varia, pezzi di plastica, svariate migliaia di canne di ogni dimensione e residui delle mareggiate invernali e primaverili. «Regna sovrano il disinteresse ed il classico, penoso, gioco dello "scaricabarile”» continua Deliperi il quale aggiunge di aver appreso dalla stampa che «il Sindaco di Cagliari Floris, ormai "offeso" nei confronti del Presidente della Regione Soru perché non gli "regala" le competenze sul Poetto e il vecchio Ospedale Marino, ha emanato un´ordinanza che intima alla Regione di provvedere alla pulizia della spiaggia». E così l´Amministrazione comunale, sostiene ancora Deliperi, non ha fatto quelle minime pulizie svolte nel corso degli anni scorsi. «I tanti cagliaritani, soprattutto i bambini, ringraziano perchè ora devono anche razzolare in mezzo all´aliga lasciata dall´Amministrazione comunale cagliaritana del Sindaco Floris» commenta l’ambientalista che si domanda, inoltre, cosa accadrà nel prossimo futuro, visto che spetta proprio al Comune la gestione dei rifiuti urbani ed assimilati (art. 21, comma 1°, del decreto legislativo n. 22/1997 e successive modifiche ed integrazioni) e "i rifiuti di qualunque natura o provenienza giacenti sulle spiagge marittime" che sono classificati rifiuti urbani (art. 7, comma 1°, lettera d, del decreto legislativo n. 22/1997 e successive modifiche ed integrazioni). Ad ogni modo le associazioni ecologiste Amici della Terra e Gruppo d´Intervento Giuridico stanno raccogliendo molte segnalazioni di cagliaritani infuriati e hanno inviato alle pubbliche amministrazioni competenti e, in primo luogo, al Sindaco di Cagliari una specifica richiesta di adozione di provvedimenti per la bonifica ambientale e la rimozione dei rifiuti, alla quale si spera seguano rapidi e risolutivi interventi di pulizia della spiaggia. «Ad ogni buon conto –conclude Deliperi - ne è stata informata anche la magistratura competente».
Nella foto: il Poetto
|