Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaAmbienteAmbiente › Scivu, giornata ecologica all´Oasi
Red 1 novembre 2012
Scivu, giornata ecologica all´Oasi
L’appuntamento è per il 3 novembre alle ore 9,00 presso il mini parcheggio dell’Oasi, da qui ci si sposterà lungo il Sentiero La via dei Ginepri per iniziare le operazioni di pulizia
Scivu, giornata ecologica all´Oasi

ARBUS - Il Wwf Oasi e il Wwf Sardegna, facendo seguito alle bonifiche effettuate nel mese di luglio nell’Oasi di Scivu, organizza una giornata ecologica di volontariato per completare la pulizia dell’area compresa fra la spiaggia e la strada Comunale al confine con l’Oasi. L’appuntamento è per il 3 novembre alle ore 9,00 presso il mini parcheggio dell’Oasi, da qui ci si sposterà lungo il Sentiero La via dei Ginepri per iniziare le operazioni di pulizia, alle 13 sosta con pranzo al sacco mentre il pomeriggio sarà dedicato alla pulizia della spiaggia.

L’iniziativa è organizzata in collaborazione con il comune di Arbus e la Provincia del Medio Campidano. Con la giornata ecologica si completerà la pulizia dell’intero territorio e sarà la prima vera occasione per i volontari del Wwf Italia e anche tutti gli amici dell’oasi e dell’area, di scoprire la nuova Oasi di Scivu percorrendo alcuni dei futuri sentieri dell’oasi. Durante le operazioni di bonifica eseguite nel mese di luglio sono stati recuperati circa 20,00 m3 di macerie derivanti dalle demolizioni eseguite negli anni ’80 dei vecchi casotti presenti nell’area. Oltre alle macerie erano presenti diverse mini discariche,
completamente bonificate, recuperando circa 6.00 m3 di vetro frantumato oltre a plastica e rifiuti vari.

La creazione dell’Oasi di Scivu è stata possibile grazie alla imponente raccolta fondi lanciata a livello nazionale dal Wwf Italia dal 29 aprile al 20 maggio di quest’anno. E’ stata però decisiva la volontà della famiglia arburese proprietaria dell’area, di salvaguardare il patrimonio naturalistico di sua proprietà fatto di centinaia di ettari di macchia mediterranea, dune sabbiose, ginepri secolari, che ha consentito al Wwf di stipulare un accordo per la gestione dell’area, uno degli ultimi paradisi naturali d’Europa, areale storico del cervo sardo e sito storico di nidificazione della tartaruga marina Caretta Caretta. L’area rientra nei 2 Sic Capo Pecora e Piscinas-Scivu.

Nella foto: il presidente Wwf Sardegna, Antonello Secci



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)