Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaRegione › Cisl: 10 quesiti per i ministri Barca e Passera
S.A. 7 novembre 2012
Cisl: 10 quesiti per i ministri Barca e Passera
Dieci punti su cui il segretario della Cisl sarda Giovanni Matta pone altrettante questioni da sottoporre ai ministri Barca e Passera attesi il 12 novembre nell´isola
Cisl: 10 quesiti per i ministri Barca e Passera

CAGLIARI - «Né una passerella, né nuove analisi, ma proposte concrete per aiutare il Sulcis-Iglesiente e l’intera Sardegna su temi discriminanti per il futuro del lavoro. Solamente a queste condizioni la visita dei ministri per la coesione territoriale, lo sviluppo economico e per l'ambiente potrà segnare l’inizio di una nuova fase nell’isola».

La Cisl Sardegna pone «almeno» 10 questioni su cui i ministri Barca e Passera attesi nell'isola il 12 novembre «devono necessariamente rispondere per non far prevalere tra lavoratori e pensionati l’impressione di una “visita turistico-cultural- propagandistica”». Una prima risposta la delegazione ministeriale deva darla sugli ammortizzatori sociali in deroga, che interessano oltre 20 mila lavoratori in Cig e altri 10 mila circa in mobilità in deroga.

«Altra urgenza è fermare in qualche modo l'emergenza industriale» spiega l'organizzazione sindacale che fa riferimento ai 35mila posti di lavoro nell'industria con la chiusura di diversi impianti: Eurallumina, Ila, Alcoa per l'alluminio, chimica di Portotorres, blocco della Keller, cancellazione del tessile e dell'agro-industria. Un richiamo anche al protocollo firmato a Palazzo Chigi per l'avvio dèl progetto sulla chimica verde da realizzare a Portotorres. «Ad oggi l'unico risultato conseguito - dice la Cisl - è stato quello del blocco del petrolchimico senza avviare i nuovi lavori».

Gli interrogativi del sindacato riguardano anche il problema della continuità territoriale aerea ristabilendo, in assenza di soluzioni migliori, lo spirito della legge 144/99, con il ricorso alla gara internazione e i relativi oneri a carico del sistema nazionale, e il recupero ambientale dei siti minerari, industriali e militari dismessi. «Una cosa è certa avvisa la Cisl: Governo e istituzioni non possono ulteriormente squalificarsi davanti ai cittadini con nuove generiche promesse».
19/11/2025
Abbiamo più volte spiegato con chiarezza che per difendere la Sardegna dagli effetti negativi dell’autonomia differenziata bisogna attivare e modernizzare le norme di attuazione dello Statuto speciale, l’unico strumento in grado di rendere realmente operativo il principio di insularità inserito in Costituzione e di colmare il gap che la nostra Regione paga da decenni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)