|
A.B.
18 novembre 2012
Micologia: lezioni in Ispettorato
«La rassegna dei funghi spontanei come strumento di promozione per la sicurezza alimentare», ha dichiarato il direttore generale dell´Asl di Sassari Marcello Giannico

SASSARI - Si è conclusa sabato pomeriggio, la rassegna di esemplari di funghi spontanei organizzata dall'Ispettorato Micologico del Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione del Dipartimento di Prevenzione dell'Asl di Sassari. In mostra 270 specie di funghi, sia commestibili che velenosi, provenienti prevalentemente dai territori del Coros, del Logudoro, della Nurra e della Gallura occidentale.
Grazie all'iniziativa, allestita nel salone della palazzina H del complesso sanitario di Rizzeddu, i micologici dell'Asl n.1 hanno potuto mostrare al pubblico le più comuni specie di funghi commestibili (come i porcini, gli ovuli e le antunne), ma soprattutto indicare le tipologie più velenose e potenzialmente mortali (come l'Amanita phalloides), nonché le specie che ultimamente sono state responsabili delle intossicazioni nel territorio di Sassari (come l'Entoloma lividum e l'Omphalotus olearius). I micologi, in modo scientifico, hanno fornito ai visitatori consigli utili per riconoscere i caratteri morfobotanici distintivi di ogni specie. «Grazie all'Ispettorato Micologico, l'Asl di Sassari contribuisce in modo importante all'attività di prevenzione nel campo della sicurezza alimentare nonché alla diffusione della cultura micologica nel territorio offrendo agli appassionati e ai cittadini in genere importanti nozioni per evitare il consumo di funghi non sottoposti a controlli», ha dichiarato il direttore generale Marcello Giannico durante la visita di ieri mattina.
L'iniziativa, promossa dal Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione dell'Azienda Sanitaria Locale, aveva l'obiettivo di promuovere il consumo consapevole dei funghi e di presentare i servizi offerti dall'Ispettorato relativamente alla certificazione delle specie raccolte. Durante la due giorni, i micologici hanno risposto ai quesiti ed alle curiosità dei visitatori relativamente alle specie esposte ed alle modalità di raccolta, trasporto e certificazione. L'Asl n.1 ricorda che, durante la stagione dei funghi, i micologi sono a disposizione negli sportelli dell'Ispettorato Micologico di Sassari, in Via Rizzeddu 21/B-Palazzina F, lunedi, mercoledì e venerdì, dalle ore 12 alle 13,30; in Via Sanzio 1 ad Alghero, il lunedì dalle 8,30 alle 11; in Località San Nicola ad Ozieri, il lunedì dalle 8,30 alle 11.
|