Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaRegione › Finanziaria omnibus da 60 milioni
S.A. 13 dicembre 2012
Finanziaria omnibus da 60 milioni
Tra i provvedimenti, oltre alla norma che salva i precari dei servizi per il lavoro, vengono stanziate risorse per garantire il posto a circa 4mila persone e il pagamento dell´Imu sugli immobili regionali
Finanziaria omnibus da 60 milioni

CAGLIARI - Passa all'unanimità in Consiglio regionale la legge omnibus da 60 milioni per il 2013 che sostituisce la finanziaria. Tra i provvedimenti, oltre alla norma che salva i precari dei servizi per il lavoro, vengono stanziate risorse per garantire il posto a circa 4mila persone (25 mln per lsu e operai impegnati nelle bonifiche) e il pagamento dell'Imu sugli immobili regionali (1,8 mln). La legge ha poi introdotto una modifica alle norme di attuazione del Ppr sull'eolico, scatenando opposizione.

«Un provvedimento importante perché va incontro alle istanze di numerosi lavoratori e in particolare perché apre la strada del reinserimento lavorativo dei lavoratori ex Rockwool». Così il presidente Cappellacci commenta con soddisfazione l'approvazione della legge omnibus. Un giudizio condiviso dall'assessore Alessandra Zedda: «Diamo ai lavoratori - ha dichiarato - quella risposta concreta, che hanno chiesto con forza e determinazione e alla quale abbiamo lavorato insieme all'assessore Oppi, alla Giunta e al Consiglio regionale con costanza fino al risultato odierno».

Il presidente si é soffermato anche sulle altre disposizioni contenute nella legge: «La legge - sottolinea - prevede la proroga dei contratti degli operatori Csl e Cesil. Le norme approvate - prosegue il presidente - offrono una boccata d'ossigeno con la proroga relativa alle autorizzazioni in materia di cave e miniere e adeguano la disciplina regionale sulla installazione di impianti eolici in aree industriali compromesse alle norme dell'ordinamento nazionale e comunitario».

Cappellacci ha inoltre sottolineato positivamente gli interventi che la legge prevede a sostegno dei Comuni, quelle sui cantieri sui lavoratori socialmente utili e le disposizioni sugli accordi di programma inerenti alle bonifiche delle aree industriali dismesse. Quella approvata oggi - ha concluso il presidente- con un senso di responsabilità che va anche oltre i numeri della maggioranza é una legge che al suo interno contiene numerose risposte, necessarie ed urgenti, alle richieste che giungono da più parti della società sarda.

Nella foto: Ugo Cappellacci
19/11/2025
Abbiamo più volte spiegato con chiarezza che per difendere la Sardegna dagli effetti negativi dell’autonomia differenziata bisogna attivare e modernizzare le norme di attuazione dello Statuto speciale, l’unico strumento in grado di rendere realmente operativo il principio di insularità inserito in Costituzione e di colmare il gap che la nostra Regione paga da decenni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)