Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaAmbienteAgricoltura › Biodiversità: focus alberi monumentali
Red 13 dicembre 2012
Biodiversità: focus alberi monumentali
I lavori del convegno toccheranno sette tappe diverse: Bolotana, Bottidda, Illorai, Orune, Sarule, Desulo e Tonara
Biodiversità: focus alberi monumentali

SASSARI - Il Centro Interdipartimentale per la Conservazione e Valorizzazione della Biodiversità Vegetale dell'Università degli Studi di Sassari organizza dal 14 al 16 dicembre un convegno internazionale itinerante dal titolo "Biodiversità degli alberi monumentali della Sardegna: l'albero monumento naturale".

I lavori del convegno toccheranno sette tappe diverse: Bolotana, Bottidda, Illorai, Orune, Sarule, Desulo e Tonara, con l'obiettivo di presentare i risultati del progetto "Biodiversità degli alberi monumentali della Sardegna" sulla ricerca di base, finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna. Gli studi trattano aspetti sistematici e tassonomici, genetici, fitopatologici, entomologici, lichenologici e climatici per una caratterizzazione complessiva dei grandi alberi come micro-ecosistemi di grande interesse biologico - ambientale. In particolare, si parlerà di due specie: Quercus suber e Olea europaea/oleaster, che nell’ Isola oltre a rivestire un interesse estetico e paesaggistico, hanno anche una grande importanza economica.

Il programma del convegno comprende escursioni guidate che offriranno la possibilità di conoscere alcuni dei numerosi esemplari di alberi monumentali presenti nel territorio regionale, come per esempio i tassi del Marghine-Goceano, le maestose sughere del territorio di Orune, gli agrifogli, le roverelle, i castagni della Barbagia di Belvì e gli oleastri di Bottidda.
19/11/2025
Il Centro di Ricerca, Sviluppo Studi Superiori in Sardegna, si è dotato di un robot che sarà utilizzato nel campo dell’agricoltura digitale
18/11/2025
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)