Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaEconomiaFinanziamenti › Salve in extremis le borse Ersu
Red 19 dicembre 2012
Salve in extremis le borse Ersu
Grazie all´accredito della regione Sardegna. Da gennaio l’Ersu correrà il rischio di non poter assicurare la gestione ordinaria a causa dei crediti vantati con gli enti pubblici
Salve in extremis le borse Ersu

SASSARI - L’attuale crisi economica e finanziaria incide in modo significativo e drammatico anche sull’Ersu di Sassari che sta affrontando una situazione di grave carenza di liquidità dovuta al taglio ai finanziamenti pubblici per il Diritto allo Studio e al mancato trasferimento all'Ente delle risorse regionali dovute. Nonostante i ripetuti e preoccupati solleciti presentati alla Regione Sardegna dal Presidente dell'Ersu Gianni Poggiu e dal Direttore Generale Maria Assunta Serra, per via del patto di stabilità, sino a ieri non si avevano notizie positive su accrediti da parte della Regione.

A tutt'oggi l’Ente ha un credito sia per le risorse relative alle borse di studio del 2011 che ammonta a 3.272.000 euro che per quelle di stesso importo del 2012 il cui pagamento in acconto agli studenti è dovuto entro la fine di questo mese. L'Ersu si trova in questa situazione di grave sofferenza economica anche a causa di altri mancati trasferimenti che riguardano le risorse in conto capitale destinate al pagamento delle rate semestrali del mutuo, relativo alla residenza universitaria di via Coppino, che dal 2009 ad oggi ammontano a 6.196.000 euro. Nel corso degli ultimi quattro anni l'Ente si è trovato pertanto costretto ad anticipare le rate del mutuo, il cui pagamento è obbligatorio, ricorrendo alla liquidità destinata alla gestione di parte corrente.

A tale situazione si aggiunga il mancato accredito del saldo delle risorse necessarie per la gestione 2012 pari a 1.760.000,00 euro che porta ad un credito totale verso Stato e Regione di 14.500.000,00 euro.
L'attuale crisi di liquidità rischia di compromettere la preziosa istituzione del diritto allo studio in Sardegna. Sino allo scorso anno l'Ersu ha potuto anticipare con risorse proprie l'intero importo delle borse di studio, riuscendo a soddisfare le esigenze di tutti gli studenti universitari aventi diritto ma da quest’anno sarà molto difficile confermare questo trend. Il Cda dell'Ersu dopo lunghi dibattiti, avviati negli ultimi due consigli di amministrazione nel tentativo di tutelare il diritto allo studio e non arrivare alla sospensione delle borse, ha conferito al Presidente Poggiu il mandato ad intraprendere un urgente confronto con le forze politiche regionali nella figura dell'Assessore Sergio Milia e del Presidente Cappellacci.

Nella giornata di martedì 18 grazie al tempestivo intervento di Milia sono state recuperate delle risorse poco prima dell’effettivo blocco dei pagamenti dalla Regione. Questo accredito fatto in extremis all’Ersu consentirà l’immediato via libera delle borse di studio. Da gennaio 2013 ove la Regione, compatibilmente con i problemi legati alla crisi finanziaria e al patto di stabilità, non dovesse provvedere ad ulteriori accrediti delle risorse dovute, l’Ersu correrà il rischio di non poter assicurare la gestione ordinaria. Le conseguenze sono facilmente intuibili se si considera che ad oggi l’Ente garantisce circa 1800 pasti giornalieri agli studenti e 600 posti letto ai fuorisede. Nel frattempo il Direttore Generale dell’Ersu, per far fronte alle emergenze, ha avviato le pratiche per il ricorso ad anticipazione bancaria.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)