Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaEconomiaCommercio › Brevetti in crescita nel nord Sardegna
S.A. 24 dicembre 2012
Brevetti in crescita nel nord Sardegna
Supporto alle innovazioni delle imprese: la Cciaa del Nord Sardegna potenzia l´ufficio marchi e brevetti in crescita negli due ultimi anni
Brevetti in crescita nel nord Sardegna

SASSARI - L'immaterialità può rappresentare qualcosa di estremamente tangibile. Questo è il motivo che ha spinto al Camera di Commercio del Nord Sardegna a potenziare le attività dell'ufficio Marchi e brevetti (Ubm) attraverso l'attivazione di uno sportello di tutela e promozione della proprietà industriale in grado di supportare le imprese del territorio nella realizzazione delle diverse fasi dirette ad ottenere la brevettazione e registrazione dei titoli della proprietà industriale.

Negli ultimi due anni il trend dei depositi brevettuali del Nord Sardegna è in crescita passando dai 220 del 2011 ai 280 di quest'anno. Numeri che comprendono i titoli industriali depositati che i relativi seguiti, il rilascio degli attestati di registrazione e la registrazione delle tasse di concessione governativa. Le attività degli Ubm delle Camere di Commercio sono sempre più legate alle tematiche dell'innovazione richiedono maggiori competenze professionali in materia, in questo senso l'obiettivo primario è senz'altro rivolto a garantire da una parte, adeguata professionalità del know how interno, e dall'altra, l'attivazione di una serie di iniziative rivolte alla diffusione della cultura brevettuale attraverso la promozione dei titoli della proprietà industriale.

L'idea è la creazione sul territorio di un "sistema rete" con le strutture universitarie in grado di rafforzare e potenziare la diffusione della materia brevettuale, fornendo servizi di informazione, formazione e assistenza tecnico-giuridica alle imprese e ai soggetti che operano sulle principali tematiche legate alla proprietà industriale ed in particolare sulle potenzialità per l'utilizzo degli strumenti offerti.
Il progetto si articolerà attraverso una serie di attività che prenderanno il via a febbraio prossimo a partire da una serie di seminari informativi che saranno svolti sul tutto il territorio del Nord Sardegna, primo passo verso le attività formative rivolte alle Pmi destinate a sensibilizzare il sistema produttivo locale su tematiche relative alla tutela e la valorizzazione della proprietà industriale.

La linea di intervento prevede la realizzazione di focus tematici nei quali si affronteranno i principali istituti della proprietà industriale e le forme di tutela dei relativi diritti derivanti dalla brevettazione/registrazione nonché l'analisi degli strumenti di valutazione e valorizzazione economica dei titoli brevettuali.
I contenuti affrontati nel corso dei focus riguarderanno la proprietà industriale disamina della normativa vigente, i principali istituti e la tutela della proprietà industriale, la proprietà industriale e l'innovazione, la valorizzazione dei titoli industriali e l'esame dei principali strumenti contrattuali per un ritorno economico dell'investimento iniziale.

Nella foto: Gavino Sini



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)