Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaRegione › Sant´Anna: tutta la verita su @ll-In
Red 26 gennaio 2013
Sant´Anna: tutta la verita su @ll-In
Secca replica dell´amministrazione comunale di Alghero alle dichiarazioni dell´ex sindaco Marco Tedde che l'accusava di ritardi
Sant´Anna: tutta la verita su @ll-In

ALGHERO - Secca replica dell'amministrazione comunale di Alghero alle dichiarazioni dell'ex sindaco Marco Tedde: Continua così la diatriba che vede protagonisti il consigliere e l'attuale amministrazione, in merito al progetto di assistenza informatica denominato @ll-In. La polemica si è aperta con l'accusa del capogruppo del Pdl Alghero alla giunta Lubrano di non aver deliberato la partecipazione al bando per i finanziamenti ai centri di assistenza informatica. La risposta dell'amministrazione non si fece attendere: «Alghero non può usufruire dell’iniziativa per il semplice motivo che ne ha già usufruito partecipando all’apposito bando Capsda - ora @ll-In - circa cinque anni fa», smentendo quindi l'ex sindaco.

«Il consigliere Marco Tedde - si legge nella nota di Sant'Anna - persevera ancora con scarsa precisione sul progetto @all-in e omette passaggi fondamentali sulla vicenda che ha avuto inizio nel 2006 sotto la sua gestione. La volontà di fornire dettagliata prova dei fatti è un invito all’Amministrazione a recedere dall’intenzione di stendere un velo pietoso sull’accaduto e ad essere ancora più precisa di quanto egli non lo sia stato. La giunta Tedde, come è noto, nel 2006 ha beneficiato inconsapevolmente delle postazioni informatiche nella Biblioteca comunale con il progetto Capsa trasmigrato in seguito nella nuova rete @ll-in».

La Regione Sardegna, tre anni più tardi, il 3 Luglio 2009, con determinazione 476 dell’Assessorato agli Affari Generali, ha pubblicato il bando appositamente dedicato ai Comuni che si erano già dotati del progetto Capsda nel 2006. Il bando parlava chiaro: “il progetto @ll-in mira a realizzare ulteriori centri di accesso su tutto il territorio regionale e a potenziare i centri Capsda già realizzati”. Era quindi un invito diretto, specifico, al Comune di Alghero ad approfittare dell’opportunità. Ebbene, l’Amministrazione di allora non colse questa straordinaria opportunità. Non c’è traccia della partecipazione al bando.

Continua la nota. «La cosa è a dir poco sconcertante perché la Regione Sardegna, dopo aver ammesso i primi 79 Comuni, pubblicò un’ulteriore bando, con determinazione 904 del 16/9/2010, per recuperare altri 79 Comuni o enti che furono esclusi nella prima fase. L’opportunità era quindi unica, anche per chi avesse spedito la documentazione in ritardo o incompleta. Insomma, l’Assessorato agli Affari Generali della Regione inseguiva i Comuni fin sotto casa per mettere a disposizione le risorse per potenziare i centri già beneficiari del primo progetto Capsda».

L’unico Comune che non si accorse di questa imperdibile occasione - precisa l'amministrazione Lubrano - era purtroppo il Comune di Alghero. E dire che il bando spiegava chiaramente che “la rete territoriale di centri di accesso pubblico intende valorizzare la capacità di aggregazione e socializzazione dei soggetti pubblici e privati che nella loro attività coinvolgono in maniera particolare i ceti sociali meno abbienti ed i soggetti più esposti al divario sociale digitale, culturale, generazionale e di genere”. «E’ quindi chiaro quale sia, alla luce della lettura precisa dei fatti, la conclusione da trarre. Per quanto riguarda la presunta mancata opportunità rappresentata dal bando pubblicato a Settembre e dedicato ai Comuni non ancora dotati del progetto Capsda, quindi rivolto ad altri Comuni ancora sprovvisti di postazioni, l’Amministrazione ha fatto diligentemente il suo compito, consapevole del fatto che il treno utile è purtroppo già passato nel 2009».
19/11/2025
Abbiamo più volte spiegato con chiarezza che per difendere la Sardegna dagli effetti negativi dell’autonomia differenziata bisogna attivare e modernizzare le norme di attuazione dello Statuto speciale, l’unico strumento in grado di rendere realmente operativo il principio di insularità inserito in Costituzione e di colmare il gap che la nostra Regione paga da decenni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)