A.B.
14 marzo 2013
Sassari presenta "MemoVia"
Tecniche di memoria, metodo di studio e motivazione illustrate dal memory trainer ed esperto in risorse umane Giovanni Fenu alle insegnanti della scuola elementare del VIII circolo didattico

SASSARI – “MemoVia” è un metodo completo di tecniche di memorizzazione, studio, apprendimento rapido e motivazione, che con alcune tecniche e strategie semplici, ma efficaci, insegna come studiare in modo veloce e proficuo a studenti, professionisti ed a chiunque abbia voglia di usare al massimo la propria mente. Giovanni Fenu, memory trainer ed esperto in Risorse Umane (che prima di divulgare il metodo l’ha sperimentato su sé stesso per dieci anni), ieri pomeriggio ha presentato MemoVia ad una platea di insegnanti, incuriosite e interessate dalla novità, in una colorata aula della scuola elementare del VIII circolo didattico di Sassari.
Le tecniche di memoria ed apprendimento rapido, studiate da filosofi e scienziati sin dall’epoca romana, affinate nel Medioevo e perfezionate negli Anni Settanta, sono in continua evoluzione e tanto efficaci da essere insegnate nelle università americane ed in alcune tra le più grandi istituzioni mondiali, come la “Nasa” e “Google”. «È scientificamente provato - ha spiegato Fenu - che queste semplici regole, se applicate metodicamente ogni giorno per almeno ventuno giorni, vengono interiorizzate tanto da diventare automaticamente il nostro metodo di studio. I risultati sono impressionanti». Se qualche maestra ha avuto delle perplessità, queste sono cadute dopo mezz’ora di applicazione pratica di uno dei tanti metodi. Ad esempio, sono riuscite in pochi minuti, grazie a una buona dose di fantasia (che è uno degli “ingredienti” principali di queste tecniche) a memorizzare nell’ordine una lista di venti parole (e difficilmente le dimenticheranno).
Basterà ripercorrere il percorso (il)logico con il quale le hanno memorizzate ed in pochi giorni il loro cervello dimenticherà il percorso per conservare esclusivamente i concetti per molto, moltissimo tempo. Con MemoVia è possibile memorizzare grandi quantità di informazioni e non in modo nozionistico e “a pappagallo”, ma in modo intelligente, proficuo, interiorizzando e comprendendo i contenuti più disparati: complesse formule matematiche, reazioni chimiche, termini stranieri, tecnici, medici e giuridici, articoli di codice, schemi e tabelle, lunghi elenchi e classificazioni, cifre, persino poesie, partiture musicali e procedure.
«Pensate che potenzialità può avere un programma del genere nelle scuole, ad esempio con i bambini, che sono molto più bravi di noi adulti, non solo a ricordare fatti, date, concetti - prosegue Fenu - ma hanno immensa fantasia e grande capacità di inventare storie. Se imparassero ad applicare le tecniche sin dai 5-6 anni, quale sarà il loro percorso scolastico in futuro? E quanto sarebbe più efficace il vostro metodo di insegnamento se utilizzaste anche voi le tecniche di memoria con i vostri alunni?». Per poter imparare ad usare le tecniche in modo davvero efficiente e ridurre drasticamente il tempo trascorso sui libri, sono necessari alcuni presupposti basilari: «La nostra mente deve essere aperta a questo cambiamento di “regole” di studio, bisogna un po’ tornare bambini. Si devono usare tutti i cinque sensi e una buona dose di immaginazione per costruire associazioni assurde, colorate, divertenti e così via, usare movimento ed emozioni, tutti fattori che “toccano” diverse aree del cervello, stimolandolo a immagazzinare e ricordare».
Il metodo MemoVia è stato messo a punto da Giovanni Fenu in modo che le tecniche fossero disponibili e accessibili a tutti. Per questo è nata una vera e propria community su internet, alla quale può partecipare chiunque, dagli ex allievi dei corsi ai semplici curiosi, interessati a capire come sveltire i propri studi. Basta cercare MemoVia su Facebook o sul sito web. Questo mese, saranno disponibili numerose presentazioni gratuite nelle scuole elementari, medie e superiori di Sassari ed è in programma un corso intensivo di diciotto ore, in formula weekend, il 6 e 7 aprile.
|