Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaEconomiaEconomia › «Il Governo dimentica l’Isola»
A.B. 20 marzo 2013
«Il Governo dimentica l’Isola»
Il responsabile del Dipartimento Cisl politiche industriali Giovanni Matta commenta il Piano Nazionale per l’Energia
«Il Governo dimentica l’Isola»

CAGLIARI - «Il governo nazionale continua a dimenticare la Sardegna. Nel Piano Nazionale per l’Energia, presentato la settimana scorsa dal ministro Passera e dal Ministero per l’Ambiente, nessun riferimento al futuro del carbone Sulcis e generiche citazioni sulla realizzazione del gasdotto Galsi con l’Algeria. Ancora una volta, dunque, non solo il Governo di Roma sfugge alle sue responsabilità nei confronti di quest’Isola, ma addirittura rimuove dalle sue strategie la questione energetica, condizione fondamentale per lo sviluppo della Sardegna». Questo l’incipit del commento del responsabile del Dipartimento Cisl politiche industriali Giovanni Matta sul Piano Nazionale per l’Energia.

«In questa situazione – sottolinea - acquista notevole importanza politica la riunione di giovedì in sede ministeriale per affrontare i problemi relativi alla filiera del carbone Sulcis. Da quell’incontro attendiamo una posizione chiara da parte del Governo sul futuro della miniera e, in particolare, sull’utilizzo e l’impiego del carbone per la produzione di energia elettrica. Il sindacato si presenta a questo appuntamento con qualche preoccupazione perché, nonostante proclami e rassicurazioni (non ultimi quelli del sottosegretario Claudio De Vincenti in occasione dell’incontro su “Alcoa” del settembre 2012, che ribadiva che per il problema energetico-Sardegna sarebbero state assunte decisioni fondamentali) ci ritroviamo oggi senza alcun impegno concreto e senza una chiara definizione su tempi e modi governativi per risolverlo definitivamente».

«Solo al Governo nazionale sembra non sia chiaro che la questione energetica ha minato la stabilità del nostro sistema produttivo e ha portato alla cancellazione di interi settori: tessile, agroalimentare e non ultimo quello dell’alluminio, proprio perché l’alto costo dell’energia rende poco competitive le nostre produzioni. Il sindacato chiede alla Regione di indicare concrete iniziative dirette e indirette sul carbone e sul Galsi, due risorse uniche in Italia: il carbone è il solo giacimento rimasto nel Paese di questo combustibile, mentre l’Isola è l’unica regione non metanizzata. Il sindacato, pertanto, attende decisivi provvedimenti della Regione, risposte del Governo, protagonismo dei parlamentari sardi. Tutti ormai sanno - conclude Matta - che la questione energetica è precondizione per la ripresa dello sviluppo e dell’economia per imprese e famiglie sarde».

Nella foto: Il ministro Passera



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)