Stefano Idili
9 luglio 2005
Un brutto spettacolo: un giardino invaso dalle erbacce all’ingresso di Alghero
Sicuramente un deplorevole biglietto da visita per chi giunge ad Alghero, in questo periodo numerosi turisti, sia dall’Aereoporto “Riviera del Corallo” che dal Porto di Porto di Porto Torres

ALGHERO - «Le erbacce secche di due metri e l’assalto di alcuni parassiti in quel giardino ci impediscono, oramai, di andarci con i figli come invece sarebbe consono, visto anche che nel parco è presente un piccolo parco giochi messo lì dall’Amministrazione affinché potesse essere utilizzato». Così si esprime una Signora che abita nei pressi di via Don Minzioni. Infatti quello che dovrebbe essere uno spazio verde, a cui lei fa riferimento, è il giardino che sorge al limite del quartiere della Pietraia, all’inizio di Maria Pia, proprio all’ingresso di Alghero, per chi arriva dalla Strada dei Due Mari. Sicuramente un deplorevole biglietto da visita per chi giunge ad Alghero, in questo periodo numerosi turisti, sia dall’Aereoporto “Riviera del Corallo” che dal Porto di Porto di Porto Torres. Ma soprattutto, un abbandono che penalizza le famiglie che risiedono in quella zona e che come, gli altri fortunati cittadini che risiedono al centro cittadino, vorrebbero godere della possibilità di poter frequentare, anche con i propri figli dei giardini salubri e curati. Se, come deciso dall’Amministrazione, in futuro importanti fondi delle leggi regionali, tra cui la 37, verranno destinati al Verde Pubblico e Decoro Urbano è d’uopo che ci si impegni in maniera profonda nel dare cura e dignità agli spazi verdi già esistenti in città, in previsione di realizzarne degli altri. Come già segnalato più volte da alguer.it numerose restano le aeree dove erbacce secche, habitat naturali di parassiti, ma soprattutto poco consone al gusto estetico di una cittadina turistica, si sviluppano incontrollate. Oltre che nella borgata di Fertilia, dove a stagione inoltrata è stato deciso che un giardiniere si occuperà delle sterpaglie, anche le stradine che si ramificano partendo dalle arterie periferiche della città sono ricche di piante rinsecchite che pongono un altro allarme quello di essere pericoloso alimento per gli incendi. Motivo in più per intervenire al più presto ed eliminare definitivamente questo problema.
Nella foto: il giardino di via Don Minzoni
|