Stefano Idili
11 luglio 2005
Sabato prossimo Goletta Verde approderà ad Alghero Tra gli appuntamenti un convegno su “Area Marina Protetta e gestione delle coste”
L’agenda algherese, della campagna ambientalista, prevede per giovedì 16 luglio un convegno su “Area Marina Protetta e gestione delle coste” e poi il giorno seguente si terrà, sempre ad Alghero alle ore 11:00, una conferenza stampa per la presentazione dei dati sulle acque di balneazione di Olbia Tempio e Sassari

ALGHERO – Goletta Verde sarà sabato 16 luglio ad Alghero. L’imbarcazione arriverà nella mattinata di martedì 12 luglio a Siniscola, prima tappa in Sardegna. Nella costa orientale resterà fino a mercoledì 13, quindi, dopo la sosta dell´Asinara, si dirigerà verso la Riviera del Corallo. Questa del 2005 è la ventesima edizione di Goletta Verde. La campagna di Legambiente è organizzata con il contributo di Vodafone Italia e quest´anno ritrova anche la collaborazione con il settimanale L´Espresso. E’ la più importante campagna di Legambiente che ogni estate da venti anni informa in tempo reale, chi vive nelle località di mare e chi ci va in vacanza, sulla qualità delle acque di balneazione. Il Pietro Micca, questo il nome dell’imbarcazione utilizzata, è la più antica nave commerciale italiana. Costruita in Inghilterra nel 1895, è l´unica nave a vapore italiana ancora in funzione. Lunga 30 metri e larga 6,50, è un vero e proprio museo galleggiante. E´ alimentata con un carburante a basso impatto ambientale mentre l´elettricità viene prodotta da pannelli fotovoltaici. L’agenda algherese della campagna ambientalista prevede per giovedì 16 luglio un convegno su “Area Marina Protetta e gestione delle coste” e poi il giorno seguente si terrà, sempre ad Alghero alle ore 11:00, una conferenza stampa per la presentazione dei dati sulle acque di balneazione di Olbia Tempio e Sassari. “Goletta Verde per i Parchi del Mediterraneo”: questa, tra le campagne messe in atto per l’anno in corso, è una delle più rilevanti e coinvolge molto da vicino il territorio algherese. Le Aree Marine sono protagoniste del viaggio di Goletta Verde grazie anche alla campagna d’informazione e sensibilizzazione realizzata in collaborazione con la Direzione per la Protezione della Natura del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio. Francia, Spagna, Croazia, ma anche Grecia, Malta, Tunisia. Anche quest’anno Goletta Verde veleggerà nel Mediterraneo per visitare le principali aree protette marine e costiere. Il viaggio internazionale sarà l’occasione per sviluppare progetti di cooperazione per fare del mare che ci unisce un veicolo di pace, crocevia di popoli e culture. Queste sono le tappe sarde che seguiranno quella di Alghero: a Bosa, il 18 luglio, si terrà un convegno su "Parco fluviale e assetto idrogeologico" e a seguire ci sarà l’importante consegna delle “5 Vele” al Comune di Bosa. Il tour poi proseguirà a Calasetta, 22 luglio, dove ci sarà un convegno "Dalla Poseidonia alla salvaguardia delle coste". Il 24 luglio sarà la volta di Chia, dove alle ore 18:00 si terrà un convegno sulla salvaguardia delle coste. Dopo Villasimius, toccherà a Cagliari il 26 luglio, dove alle ore 11:00 si terrà un convegno su AMP e Ormeggio pulito con degustazione finale. Ultima tappa di Goletta Verde quella di Arbatax, il 27 luglio, dove ci sarà un incontro sulla tutela del paesaggio in Ogliastra.
|