Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariPoliticaScuola › Scuola e futuro: progetto in Provincia
S.A. 29 marzo 2013
Scuola e futuro: progetto in Provincia
“Dentro il cambiamento, paesaggi di un futuro presente”, il progetto di educazione alla creatività che la Provincia di Sassari ha inserito tra gli interventi di ampliamento dell´offerta formativa per le scuole secondarie
Scuola e futuro: progetto in Provincia

SASSARI - A scuola di creatività, per scoprire nel presente le tracce di un futuro possibile. È il risultato di “Dentro il cambiamento, paesaggi di un futuro presente”, il progetto di educazione alla creatività che la Provincia di Sassari ha inserito tra gli interventi di ampliamento dell'offerta formativa per le scuole secondarie. All’iniziativa hanno aderito 31 studenti di tre differenti scuole: il liceo scientifico Europa Unita di Porto Torres, capofila del progetto, il liceo artistico Francesco Costantino di Alghero e il liceo scientifico di Pozzomaggiore. Il percorso di ricerca effettuato attraverso diversi strumenti ha fornito il materiale necessario per la realizzazione di un cortometraggio che sarà presentato giovedì 4 aprile alle 17 nella sala Angioy del palazzo della Provincia.

L’intervento è stato curato dall’associazione culturale Ogros e coordinato dai fotografi Nanni Angeli e Antonio Mannu. Gli studenti hanno individuato autonomamente i temi su cui svolgere la propria indagine, realizzata con strumenti di documentazione fotografica e audiovisiva, nella prospettiva di raccontare la presenza di possibili tracce, scenari e sviluppi per il futuro. «Il proposito era quello di stimolare gli studenti a un percorso di conoscenza della realtà che li circonda, stimolando e incentivando le loro capacità di analisi e riflessione», spiega il presidente della Provincia di Sassari, Alessandra Giudici.

«I partecipanti sono stati motivati all’utilizzo consapevole degli strumenti audiovisivi e fotografici, principalmente intesi come mezzi narrativi e di raccolta documentaria, dando vita a una sorta di ricerca sul campo, guidata dalla loro visione e percezione del mondo e del quotidiano», aggiunge l’assessore provinciale dell’Istruzione, Rosario Musmeci.
In una prima fase sono stati individuati i temi da indagare. I ragazzi di Alghero hanno scelto “Scuola pubblica, formazione e ricerca”, a Porto Torres si è deciso di parlare di “Ambiente, tra chimica verde e bonifiche”, a Pozzomaggiore la scelta è ricaduta su “Artigianato, tradizioni agro-pastorali e trasformazione dei prodotti dell’allevamento e della terra”. In base alle proposte dei partecipanti «sono stati individuati gli ambiti in cui sviluppare il lavoro di documentazione, le persone da incontrare e intervistare, le domande da rivolgere loro e le possibili e auspicabili misure da attuare», spiegano i coordinatori del progetto. Dopo la fase delle riprese, realizzate quasi interamente dai ragazzi, in ciascun istituto si è svolta un’analisi del materiale raccolto, fino a individuare la forma da dare al lavoro conclusivo.

Nella foto: il presidente Alessandra Giudici e l'assessore Rosario Musmeci



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)