Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteAmbiente › Il mare di Alghero è “sano”, parola di Legambiente
Monica Caggiari 16 luglio 2005
Il mare di Alghero è “sano”, parola di Legambiente
«La situazione è buona, ma ci sono tanti altri problemi che attanagliano il nostro ambiente» ha poi specificato De Riu, che ha proseguito spiegando che in materia di raccolta differenziata dei rifiuti la provincia di Sassari è il fanalino di coda dell’Italia
Il mare di Alghero è “sano”, parola di Legambiente

ALGHERO - A bordo del “Pietro Micca”, attraccato al porto di Alghero, si è svolta stamani la conferenza stampa di presentazione dei risultati scaturiti dal monitoraggio delle acque di balneazione della provincia di Sassari e Olbia–Tempio, effettuata da Goletta Verde di Legambiente. Il ventesimo anno della campagna, con la quale l’associazione intende informare i cittadini in tempo reale sullo stato dei nostri mari, ha messo in luce una situazione delle acque costiere in costante miglioramento. Le spiagge algheresi godono quindi di ottima salute; almeno quelle prese in considerazione: quella del Lazzaretto, fronte bar Maristella, la spiaggia delle Bombarde e la spiaggia del Camping Calik.
D’altro canto, come rilevato dal portavoce di Goletta Verde, Giorgio Zampetti, «una buona qualità delle acque s’accompagna ancora ad uno scarso controllo delle coste, dove sono presenti vere e proprie discariche a cielo aperto in zone di grande rilevanza eco–ambientale, come parchi e aree protette». Alle analisi, effettuate di routine da Goletta Verde, si aggiunge da qualche anno un parametro di valutazione, che riguarda l’impatto antropico sul mare e che si basa sulla quantità di residui fognari, evincibili dalla presenza di enterococchi ed Escheria Coli, batteri presenti solo nell’intestino umano. L’istantanea, nella definizione di Goletta Verde, si basa sui risultati tratti dalle analisi di biologi esperti e accreditati, che con un laboratorio mobile prelevano nelle zone indicate dall’imbarcazione verde di Legambiente. Sul discorso attorno all’attendibilità delle analisi si è innestato l’intervento di Luciano De Riu, di Legambiente Sardegna, il quale ha spiegato che gli esperti sono “super partes” e si limitano all’analisi dei campioni raccolti, fornendo uno spaccato sulla situazione delle acque nel momento del prelievo.
«La situazione è buona, ma ci sono tanti altri problemi che attanagliano il nostro ambiente» ha poi specificato De Riu, che ha proseguito spiegando che in materia di raccolta differenziata dei rifiuti la provincia di Sassari è il fanalino di coda dell’Italia. Rimane inoltre inevasa la questione dell’ampliamento della base navale Usa de La Maddalena che porterà i sommergibili a propulsione nucleare da 2 a 5 unità, per la quale il Ministro della Difesa Martino, che lo ha autorizzato, ha ricevuto per il secondo anno consecutivo la bandiera nera di Goletta Verde, con la quale gli ambientalisti sottolineano l’assenza di attenzione dell’atto ministeriale per i rischi per l’ambiente e i cittadini e l’assenza di considerazione per il parere contrario del Consiglio regionale della Sardegna.
L’altro versante sul quale si muovono gli ambientalisti riguarda la situazione dei parchi, che secondo De Riu hanno ancora una gestione che non tiene conto delle realtà internazionali. «La catalanità non deve essere solo folcloristica, ma può anche concretizzarsi sulla via del rispetto dell’ambiente e la collaborazione tra parchi naturali esemplari, come quello della provincia di Barcellona».
Un altro appunto del responsabile algherese di Legambiente riguarda la mancata attuazione del PUC, che «limita e rende incompleta la strada verso la reale sostenibilità».

Nella foto: la “Pietro Micca”



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)