Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteAmbiente › L’Obra Cultural di Alghero vola in Catalogna per parlare di ambiente
Red 26 luglio 2005
L’Obra Cultural di Alghero vola in Catalogna per parlare di ambiente
Corsi, seminari, conferenze, dibattiti, filmati e molti altri aspetti verranno trattati da biologi, naturalisti, esperti ed accademici provenienti dalle diverse città catalane e dalle diverse aree dei paesi di lingua catalana
L’Obra Cultural di Alghero vola in Catalogna per parlare di ambiente

ALGHERO – Sarà Alghero la protagonista dell’Università di Ponente di Scienze della Natura, che ha inaugurato la seconda edizione il 23 luglio nella città di Seros in Catalogna.
Gli argomenti trattati riguardano la risorsa ambientale, i parchi e le riserve naturali, i cambi climatici e i rischi naturali, gli incendi, l’educazione ambientale, la gestione degli spazi naturali e della fauna. Corsi, seminari, conferenze, dibattiti, filmati e molti altri aspetti verranno trattati da biologi, naturalisti, esperti ed accademici provenienti dalle diverse città catalane e dalle diverse aree dei paesi di lingua catalana.
L’Obra Cultural de l’Alguer ha organizzato le relazioni ed i rapporti con l’Univeristà di Scienze della natura e, dopo aver ospitato in Alghero ai primi di luglio una delegazione dell’istituzione catalana, formata da sei biologi ed esperti, ai quali ha fatto conoscere il territorio di Alghero, organizza ora la presentazione del territorio algherese in terra catalana. Un’intera giornata, 28 luglio. È dedicata all’isola di Sardegna e ha per titolo: “Il patrimonio naturale di Alghero e della Sardegna”. Relatori saranno: Carlo Sechi, direttore dell’Obra Cultural, consigliere comunale di Alghero, che parlerà della situazione urbanistica generale in Sardegna dalla legge regionale 45 al “Decreto Salvacoste”. Inoltre presenterà il territorio di Alghero, le sue potenzialità e i rischi. L’esempio Alghero come modello per la Sardegna.
Secondo relatore sarà Antoni Torre, biologo ambientalista, responsabile della sezione Ambiente – Natura dell’Obra Cultural de l’Alguer. Torre presenterà il patrimonio naturalistico della Sradegna e di Alghero, la situazione dei parchi e delle riserve, le bio-diversità del territorio sardo e algherese, l’importanza delle zone umide, il valore della fascia costiera e la risorsa agropastorale come bene da valorizzare. E’ prevista una proiezione di immagini dei luoghi più interessanti della Sardgna e dei territori di Alghero.
L’università chiuderà i battenti sabato 30 luglio.

Nella foto: l’Università di Ponente



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)