Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaAmbienteParchi › Le magie del mare a Villasimius
A.B. 26 maggio 2013
Le magie del mare a Villasimius
Alla scoperta delle aree marine protette con Winx Club. A Villasimius arrivano le fatine paladine dell’ambiente. Capo Carbonara scelta fra le sette Amp più rappresentative in Italia
Le magie del mare a Villasimius

VILLASIMIUS - Villasimius regina della promozione ambientale. L’Area marina protetta di Capo Carbonara è stata scelta in Sardegna per ospitare il progetto “Le magie del mare: alla scoperta delle Aree Marine Protette con Winx Club”, che coinvolge sette Amp in tutta Italia.

Domani, lunedì 27 maggio, a partire dalle ore 10, nel comune della costa sud-orientale del capoluogo approdano le colorate fatine (create dalla italianissima “Rainbow”) portatrici di valori importanti, tra cui la difesa dell’ambiente, che hanno fatto appassionare milioni di bambine e bambini in tutto il mondo. L’iniziativa mette insieme “Fondazione Symbola” (presieduta da Ermete Realacci), Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni (con le sue due Amp Santa Maria di Castellabate e Costa degli Infreschi e della Masseta) e Rainbow per promuovere e tutelare le bellezze del Paese in un progetto che mira alla valorizzazione dei nostri Parchi marino-costieri con il patrocinio e il contributo del ministero dell’Ambiente, Direzione generale per la Protezione della natura e del mare.

“Le magie del mare: alla scoperta delle aree marine protette con Winx Club” è un video in cui le Winx sono ambasciatrici delle Aree Marine Protette, ma soprattutto un grande concorso rivolto alle scuole e un road show in sette Aree Marine Protette che si sta svolgendo a maggio, in occasione della settimana europea delle Aree protette. Ad essere coinvolte nel road show sono le Amp di Santa Maria di Castellabate, Costa degli Infreschi e della Masseta, Plemmirio, Miramare, Portofino, Torre Guaceto e Capo Carbonara. L’iniziativa si rivolge a ragazzi, insegnanti, adulti e comunità locali. E per parlare ai ragazzi di tutela dell’ecosistema marino-costiero, arrivano le fatine create da Iginio Straffi, presidente ed amministratore delegato di Rainbow. Mentre sul piccolo schermo vengono trasmessi i nuovi episodi della quinta serie (in cui le protagoniste animate devono affrontare una nuova missione: salvare l’oceano dal terribile nemico acquatico, Tritannus, un ex-tritone diventato un potente mostro verde a causa dell'inquinamento), leWinx parleranno ai bambini di tutta Italia grazie a un video e ad un opuscolo realizzati appositamente per loro, e che proprio in questi giorni vengono spediti a 10mila scuole di tutta Italia, in cui si faranno portatrici di messaggi di educazione ambientale. L’opuscolo, come un vero vademecum, contiene semplici regole da seguire per salvaguardare il mare e le riserve marine. Mentre il video propone ai piccoli studenti una modalità più coinvolgente ed emotiva per imparare divertendosi ad avere cura del mare e della vita che custodisce. Il progetto mira a coinvolgere un centinaio di scuole primarie della provincia di Cagliari e Medio Campidano.

«Villasimius è stata scelta tra ventisette Aree marine protette in tutta Italia per questo progetto del Ministero - spiega Bruno Paliaga, direttore dell’Area Marina protetta di Capo Carbonara - Una scelta che è un riconoscimento per il lavoro svolto dall’Amp e dal Comune di Villasimius negli ultimi tredici anni, non solo nella protezione della risorsa ambientale ma anche nell’attuazione di attività di educazione e di sensibilizzazione ambientale rivolte non solo ai cittadini, ma anche e soprattutto ai turisti, che risultano particolarmente interessati a una nuova modalità di vacanza: sostenibile e rispettosa dell’ambiente. Promuovere le Amp è una delle finalità istituzionali, ma promuoverle attraverso uno dei fenomeni di entertaiment più in voga al momento, non era neanche nelle più rose aspettative, la magia della natura ed in particolare la magia del mare ben si sposano con le Winx che attraverso scenari virtuali raccontano ai giovanissimi le meraviglie del mare e la necessità di tutelarle».

Aree marine protette come attrattori di turismo di qualità e formidabile motore di sviluppo sostenibile per il territorio e le comunità locali. Basti pensare che il “turismo natura”, nonostante la crisi, nel 2012 ha sfiorato gli 11miliardi di euro di fatturato. L’Italia può contare su un sistema di 27 Aree marine protette, oltre a due Parchi archeologici sommersi, che tutelano complessivamente circa 228mila ettari di mare e circa 700chilometri di costa. Ed in comune con la Francia, l’Italia ha anche il Santuario dei Cetacei. Nell’insieme, si tratta di un patrimonio di acque, fondali, coste, flora e fauna di grande importanza scientifica, ecologica, culturale ed educativa. Ma anche di grande rilevanza economica.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)