Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaAgricoltura › Finanziaria regionale delude Copagri
S.A. 28 maggio 2013
Finanziaria regionale delude Copagri
Per l´associazione, rispetto al testo originario presentato dalla Giunta, si confermano i tagli per il settore agricolo e si palesa in tutta evidenza la sordità della maggioranza rispetto alle richieste del mondo agricolo
Finanziaria regionale delude Copagri

La Finanziaria 2013 non ha accolto le richieste degli agricoltori». Sono le prime riflessioni espresse da Copagri Sardegna dopo la lettura della legge disponibile sul sito del Consiglio Regionale, così come approvata dall'assemblea e non ancora pubblicata sul Buras. Per l'associazione, rispetto al testo originario presentato dalla Giunta, si confermano i tagli per il settore agricolo e si palesa in tutta evidenza la sordità della maggioranza rispetto alle richieste del mondo agricolo. Le risorse destinate alle imprese agricole, al netto di quanto destinato alle Agenzie regionali agricole, alle associazioni provinciali degli allevatori e alla promozione istituzionale, ammontano a poco più dello 0,30% del totale delle somme stanziate dal bilancio.

«L’Assemblea di via Roma ha respinto le proposte che miravano al rafforzamento dei consorzi fidi agricoli e a rilanciare il credito di esercizio agevolato per i produttori, già previsto dalla L.r. n. 15/2010», dichiara Ignazio Cirronis, presidente regionale di Copagri Sardegna, «mentre si stanziano somme per ipotetici progetti sperimentali in agricoltura o si continua con la politica dei “pannicelli caldi” per i consorzi di bonifica, anziché agire per la piena attuazione della riforma e mettere fine ai commissariamenti di questi enti, restituendogli piena democraticità».

«Non si dica - aggiunge Pietro Tandeddu, coordinatore regionale di Copagri Sardegna - che mancano le risorse quando si scopre che le agenzie agricole registrano buoni avanzi di amministrazione o quando si assiste al recupero di somme (oltre 26 milioni di euro) già destinate al cofinanziamento dei programmi comunitari, che vengono orientate, per un parte, senza alcun confronto o concertazione con le organizzazioni agricole, verso rivoli improduttivi o dirottate verso il BIC e Sardegna Promozione».

Copagri, inoltre, non si aspetta molto dal disegno di legge collegato alla Finanziaria, recentemente presentato dalla Giunta. «Bisogna capire quando, e se, sarà discusso in Consiglio, viste le priorità diverse che si stanno definendo», dicono presidente e coordinatore di Copagri. «Va inoltre sottolineato che sui 12 milioni di euro destinati al generico fondo per il credito in agricoltura, sarebbe d’obbligo discuterne la destinazione e le forme di intervento, per evitare lo spreco di risorse». L’unico provvedimento positivo che emerge dalla Finanziaria, e che interessa anche l’agricoltura, è rappresentato dall’abbattimento dell’aliquota Irap.

Nella foto: l'assessore regionale all'Agricoltura Oscar Cherchi
19/11/2025
Il Centro di Ricerca, Sviluppo Studi Superiori in Sardegna, si è dotato di un robot che sarà utilizzato nel campo dell’agricoltura digitale
18/11/2025
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)