Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaTurismoTurismo › Antritrust: Interviene Crisponi
A.B. 15 giugno 2013
Antritrust: Interviene Crisponi
«Sanciti i gravi danni causati all’economia turistica sarda», ha commentato l’assessore regionale del Turismo
Antritrust: Interviene Crisponi

CAGLIARI – «La sanzione dell’Antitrust nei confronti dell’atteggiamento tenuto dagli armatori verso la Sardegna è un successo storico per la Sardegna. Ora, bisogna proseguire nella strada tracciata perché all’Isola sia completamente risarcito il gravissimo danno arrecato all'intero sistema turistico regionale, messo letteralmente in ginocchio dall’insensibilità degli armatori privati». Così, l’assessore regionale del Turismo Luigi Crisponi ha commentato la delibera dell’Autorità garante per la concorrenza che ha sanzionato “l’intesa da parte di Moby, Snav, Grandi Navi Veloci e Marinvest, finalizzata all’aumento dei prezzi per il trasporto passeggeri nell’estate 2011”, dopo aver riconosciuto fondate le osservazioni e il ricorso della Regione Autonoma della Sardegna e delle associazioni di consumatori.

Il numero dei passeggeri nei porti della Sardegna è passato da 6milioni e 250mila nel 2010 ai 5milioni circa nel 2011, sino ai 3milioni e 987mila nel 2012. Su numeri simili, ovviamente, ha inciso in maniera determinante l’aumento sproposito delle tariffe marittime. «Non bisogna dimenticare – aggiunge l’esponente della Giunta Regionale - che dietro gli oltre 2milioni di passeggeri su nave in meno nel biennio 2011–2012, c’è una perdita di circa 3milioni di presenze nel comparto dell’accoglienza e della ricettività, facendo “volatilizzare” un fatturato di circa mezzo miliardo di euro e tutto il suo effetto moltiplicatore verso l’indotto, costituito di produzioni agroalimentari, artigianali e del piccolo commercio. Perciò, sarebbe auspicabile, oltre alla già avvenuta “class action” dei consumatori, anche quella da parte delle imprese».

«Ma non solo – conclude Crisponi – bisogna, altresì, considerare la pesante contrazione nell’occupazione della filiera turistica, che ha visto diminuire di oltre il 20percento le assunzioni, specie quelle “stagionali”, lasciando a casa 8mila lavoratori, in particolare giovani, che nel comparto turistico trovano quelle possibilità difficilmente individuabili in altri settori. Per loro ci attendiamo azioni di tutela simili a quelle avute dai dipendenti della Tirrenia: non si capisce, infatti, perché debbano avere disparità di trattamento».

Nella foto: Luigi Crisponi, assessore regionale del Turismo
20/11/2025
Gioielli da tramandare, tesori da custodire entra nel vivo del suo viaggio con due nuove tappe, Atzara e Ollolai, che nel fine settimana del 22 e 23 novembre accoglieranno i visitatori in un percorso tra vino, arte, artigianato e cultura.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)