Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaTurismoTurismo › Destagionalizzare, incentivi alle imprese
S.A. 19 giugno 2013
Destagionalizzare, incentivi alle imprese
Il bando Lunga estate rafforza il profilo occupazionale del comparto turistico e contribuisce alla pianificazione di attività di destagionalizzazione con contributi alle imprese
Destagionalizzare, incentivi alle imprese

CAGLIARI - Giovedì sarà pubblicato il bando “Lunga estate 2013”, promosso dall’assessorato del Lavoro e finanziato dal Por Fse (Programma operativo regionale - Fondo sociale europeo) 2007/2013. Lo ha annunciato l’assessore Mariano Contu nella conferenza stampa di presentazione dell’avviso. «Si tratta - ha affermato l’assessore del turismo Luigi Crisponi - di un intervento puntuale ed efficace da parte della Giunta regionale in un periodo di acuta criticità per le imprese della filiera turistica. Il provvedimento ha due finalità: da un lato, assicura un’azione di ristoro verso le aziende fiaccate dalla crisi; dall’altro, rafforza il profilo occupazionale del comparto e contribuisce alla pianificazione di attività di destagionalizzazione. Il bando, inoltre, è contrassegnato da semplificazione burocratica e rapidità esecutiva, altra risposta concreta e immediata della Giunta alle attese di imprenditori e lavoratori sardi».

Le risorse disponibili per il 2013 ammontano 3.600.00,00 euro, di cui 1.500.000,00 a valere sull’asse I adattabilità e 2.100.000,00 a valere sull’asse II occupabilità. L’importo del contributo è determinato nel limite massimo di 150.000,00 euro per ciascun beneficiario. L’aiuto (in regime de minimis) è rivolto alle imprese della filiera turistica che impiegheranno lavoratori stagionali con contratti di lavoro a tempo pieno e determinato (stipulati alla data del 1 luglio 2013) oltre il periodo canonico (luglio e agosto) nei mesi di bassa stagione: maggio, giugno, settembre, ottobre, novembre. Più precisamente, per ottenere il contributo dovrà essere coperto almeno il mese di settembre.

La Regione erogherà 600 euro per ogni contratto stagionale la cui durata ricomprenda anche il mese di settembre, 700 euro (cumulabili al contributo per il mese di settembre) per il mese di ottobre e 800 euro (cumulabili al contributo per i mesi di settembre e ottobre) per il mese di novembre. Nel caso in cui l’impresa dimostri che i lavoratori interessati siano occupati anche in maggio e in giugno 2013, sarà concesso un contributo maggiorato per il mese di settembre, pari a 1800 euro se l’assunzione è avvenuta a partire dal 1 febbraio ed entro il 7 maggio 2013, e a 1200 euro se l’assunzione è avvenuta a partire dall’8 maggio ed entro il 7 giugno 2013, fermo restando che la durata del contratto stagionale comprenda tutto il mese di settembre. Le domande potranno essere presentate telematicamente dalle ore 10.00 del 15 luglio 2013 ed entro le ore 14 del 31 luglio 2013, registrandosi sul sito di Sardegna Lavoro.
20/11/2025
Gioielli da tramandare, tesori da custodire entra nel vivo del suo viaggio con due nuove tappe, Atzara e Ollolai, che nel fine settimana del 22 e 23 novembre accoglieranno i visitatori in un percorso tra vino, arte, artigianato e cultura.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)