Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaRegione › Patto stabilità: Cappellacci sollecita Saccomanni
A.B. 13 luglio 2013
Patto stabilità: Cappellacci sollecita Saccomanni
Il presidente della Regione Autonoma della Sardegna richiede al ministro dell’Economia «Modifiche urgenti per liberare risorse a favore della comunità»
Patto stabilità: Cappellacci sollecita Saccomanni

CAGLIARI - Con una lettera inviata al ministro dell’Economia Fabrizio Saccomanni, il presidente della Regione Autonoma della Sardegna Ugo Cappellacci ha sollecitato l’avvio dell’immediata attivazione delle trattative per addivenire all’adeguamento della capacità di spesa regionale al nuovo regime regolatore dei rapporti finanziari tra lo Stato e la Regione.

Nella missiva, il presidente richiama il comma 5 bis dell’articolo 11 della legge 64/2013, approvato su proposta dei senatori sardi, secondo il quale il ministro dell’Economia e delle Finanze, con le procedure di cui all’art.27 della legge 42 del 2009, concordi le modifiche da apportare al patto di stabilità interno della Sardegna entro centoventi giorni. «La crisi economica - scrive Cappellacci - non consente di procrastinare oltre l’adozione di concrete e incisive misure volte ad attenuare lo stato di sofferenza del sistema economico-sociale isolano».

«Oltre alle norme vigenti - ha commentato il governatore della Sardegna - anche i pronunciamenti della Corte Costituzionale oggi rinforzano la nostra richiesta di adeguare il patto di stabilità alla nuova disciplina delle entrate, affinché le somme disponibili possano essere effettivamente spese per le azioni a favore delle famiglie, delle imprese e dei territori. Per questo - ha concluso Cappellacci - occorre che lo Stato sani con la dovuta urgenza una ferita aperta ormai da troppi anni».

Nella foto: Il presidente della Regione Sardegna Ugo Cappellacci
19/11/2025
Abbiamo più volte spiegato con chiarezza che per difendere la Sardegna dagli effetti negativi dell’autonomia differenziata bisogna attivare e modernizzare le norme di attuazione dello Statuto speciale, l’unico strumento in grado di rendere realmente operativo il principio di insularità inserito in Costituzione e di colmare il gap che la nostra Regione paga da decenni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)