|
Red
13 luglio 2013
Energia: accordo Federalberghi e Tradecom
Giorgio Macciocu, presidente regionale Federalberghi: l’accordo rappresenta un contributo concreto alle imprese associate

SASSARI - Secondo le previsioni sui flussi turistici dell’estate 2013 in Italia, è iniziata un’altra stagione difficile per gli operatori del settore. Un andamento preannunciato, nei primi mesi del 2013, dalla riduzione del 5% circa degli occupati nel comparto, come recentemente denunciato dal presidente nazionale di Federalberghi, Bernabò Bocca. Lo scenario non risparmia la Sardegna, già colpita dalla contrazione del mercato l’anno passato, anche se gli operatori turistici isolani stanno mettendo in campo diverse iniziative promozionali per abbattere il costo del trasporto, soprattutto marittimo e rendere competitivo il soggiorno il Sardegna. La situazione economica impone quindi alle aziende turistiche un controllo sempre più stretto dei costi dell’attività. In tale ottica diviene fondamentale individuare vantaggi e agevolazioni per le imprese, a partire dalla riduzione di un onere in Italia particolarmente penalizzante: il costo-energia.
In risposta al problema Federalberghi Sardegna ha pertanto siglato un importante accordo con il fornitore energetico Tradecom, società operante nell’ambito di Confcommercio. Sulla base della convenzione stipulata, gli iscritti all’associazione di categoria potranno beneficiare, rivolgendosi a Tradecom per le proprie forniture, di un risparmio sulle bollette: indipendentemente dai propri consumi, gli albergatori potranno acquistare l’energia elettrica per un anno alle condizioni riservate ai grandi clienti. A seconda delle condizioni contrattuali pregresse vi potrà essere l’opportunità di generare ribassi tariffari, con margini che vanno dal 5% fino a soglie limite del 25%.
Scopo della convenzione è inoltre quello di fornire alle circa 450 imprese alberghiere iscritte alla Federalberghi condizioni di fornitura ottimali e maggiormente rispondenti alle necessità delle realtà turistico-alberghiere, nonché consulenze tecniche per il conseguimento di agevolazioni economiche. La convenzione potrà poi riguardare anche l’analisi delle abitudini di consumo e lo studio delle soluzioni da applicare per limitare la spesa energetica. «Per noi di Federalberghi - spiega il presidente regionale Giorgio Macciocu - l’accordo rappresenta un contributo concreto alle imprese associate, perché è nostro compito aggiornare gli iscritti sulle tematiche del risparmio energetico, far loro conoscere la realtà e le occasioni di risparmio, ancor più in una fase economica delicata come quella attuale, particolarmente avvertita in Sardegna».
Gli fa eco Diego Pellegrino, Amministratore Delegato di Tradecom: «Per rilanciare l’economia del Paese è indispensabile fare sistema e generare, laddove possibile, risparmi ed economie di scala. In ambito energetico ciò è fattibile, soprattutto con imprese capaci di fare rete. È quanto accade in ambito Confcommercio, dove Tradecom dispone di consulenti e agenti radicati sul territorio, con grande esperienza nel settore dell’energia elettrica, che operano proprio per agevolare l’attività delle imprese». Anche in Sardegna, così come all’interno di tutta la rete territoriale Confcommercio, costituita dalle 108 Confcommercio territoriali che coprono l’intera superficie nazionale, Tradecom rappresenta il punto di riferimento per la fornitura di elettricità. Nata in seno all’associazione nel 2003 come società di trading di energia elettrica, Tradecom è oggi il primo grossista indipendente in Italia con una movimentazione annua prossima ai 3 miliardi di kWh e con oltre 20 mila clienti.
|