Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaRegione › «Emigrati, risorsa fondamentale per l’Isola»
A.B. 30 luglio 2013
«Emigrati, risorsa fondamentale per l’Isola»
Il presidente della Regione Autonoma della Sardegna Ugo Cappellacci ha incontrato i delegati degli emigrati isolani a Monaco di Baviera
«Emigrati, risorsa fondamentale per l’Isola»

CAGLIARI - «Siete un esempio di quella Sardegna che non finisce ne si chiude entro i confini dell’Isola, ma con il lavoro, la capacità di fare impresa e il coraggio, si proietta sullo scenario internazionale». Lo ha sottolineato il presidente della Regione Autonoma della Sardegna Ugo Cappellacci, che domenica mattina ha incontrato a Monaco di Baviera i delegati degli emigrati sardi per la presentazione del progetto “La Sardegna nel Mondo, il Mondo in Sardegna”.

Durante il suo intervento, il presidente si é soffermato sul ruolo svolto dai circoli dei sardi: «Un ruolo storico ed importante per l’assistenza e l’informazione e la valorizzazione della cultura e delle tradizioni locali, per il consolidamento dei legami tra la nostra isola e le comunità che abitano fuori Sardegna». Però, Cappellacci ha chiesto che questo ruolo evolva in una collaborazione ancora più stretta con le istituzioni regionali. «Se in passato i circoli erano un riferimento per chi lasciava l’Isola, oggi possono svolgere una funzione ancora più importante anche per i figli della Sardegna che restano in patria e diventare anch’essi un ponte per superare gli svantaggi economici e sociali derivanti dall’insularità. Per affrontare insieme le sfide che ci attendono, sappiamo - ha spiegato - che non possiamo restare dentro i confini dell’Isola, ma dobbiamo raggiungere tutti quei luoghi dove promuovere e diffondere le “eccellenze” che la Sardegna possiede e può offrire: un patrimonio ambientale, paesaggistico, turistico, enogastronomico, artigianale che stiamo sempre più valorizzando anche con l’avvio di nuove certificazioni di qualità. Per fare conoscere queste grandi risorse, alcune non delocalizzabili altre invece esportabili, ci rivogliamo a coloro i quali, in Germania come nel resto del Mondo, sono i primi rappresentanti delle nostre tradizioni, dei nostri valori e i più validi ambasciatori del Made in Sardegna».

«É questo il senso del coinvolgimento degli emigrati sardi nel progetto La Sardegna nel Mondo, il Mondo nella Sardegna. Sarete voi - ha concluso il presidente - i veri protagonisti di questa avventura, assieme e di concerto con le istituzioni pubbliche e private saprete rendere efficace un progetto di sviluppo e di crescita per l’economia della Sardegna». Cappellacci ha poi proseguito gli incontri sulle tematiche dell’esportazione dei prodotti isolani con una delegazione di imprenditori sardi che operano a Monaco. Durante la due giorni della Regione a Monaco, conclusa ieri, di particolare rilevanza quello alla Camera di Commercio ed il vertice con il ministro per le Relazioni Europee Emilia Muller sui temi del turismo, delle energie rinnovabili e della fiscalità di vantaggio, con particolare riguardo al tema della zona franca.

Nella foto: Il presidente della Regione Sardegna Ugo Cappellacci
19/11/2025
Abbiamo più volte spiegato con chiarezza che per difendere la Sardegna dagli effetti negativi dell’autonomia differenziata bisogna attivare e modernizzare le norme di attuazione dello Statuto speciale, l’unico strumento in grado di rendere realmente operativo il principio di insularità inserito in Costituzione e di colmare il gap che la nostra Regione paga da decenni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)