Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSpettacoloConcerti › Nel weekend è Time in Sassari
Red 16 agosto 2013
Nel weekend è Time in Sassari
Dopo Berchidda il testimone passa al suo ormai consueto prolungamento nel Sassarese: domani (sabato 17) e domenica (18 agosto)
Nel weekend è Time in Sassari

SASSARI - Calato il sipario sulla ventiseiesima edizione di Time in Jazz, il festival ideato e diretto da Paolo Fresu a Berchidda e in altri centri del nord Sardegna, il testimone passa al suo ormai consueto prolungamento nel Sassarese: domani (sabato 17) e domenica (18 agosto) si rinnova infatti l'appuntamento con Time in Sassari, quest'anno alla sua settima edizione. Oltre a Sassari, sono quattro i centri della provincia in cui la rassegna fa tappa nel weekend: Cheremule, Osilo, Sorso e Siligo (al posto della data inizialmente prevista a Ploaghe).

Ed è proprio dal piccolo paese nel Meilogu, a una trentina di chilometri da Sassari, che la due giorni musicale prende il via domattina (sabato 17) con "Songshine", il nuovo progetto di Francesca Corrias: alle 11 presso la Comunità di S'Aspru di Mondo X - Sardegna (l'associazione di volontariato fondata nel 1980 da Padre Salvatore Morittu e impegnata nel recupero del disadattamento e dell'emarginazione sociale). Prodotto e pubblicato lo scorso settembre dall'etichetta S'ArdMusic, il secondo album della cantante cagliaritana racconta in musica dieci storie che spaziano dal macrocosmo dei fatti storici al microcosmo della vita quotidiana, con sonorità che si muovono tra jazz, ritmi africani e arrangiamenti realizzati insieme ai musicisti che la accompagneranno in concerto a Siligo: Stefano D'Anna al sax, Alessandro Di Liberto al piano, Filippo Mundula al contrabbasso e Pierpaolo Frailis alla batteria.

Nel pomeriggio time in Sassari fa tappa in uno dei suoi siti più consueti e rappresentativi: l'area archeologica di Museddu, nei pressi di Cheremule. Qui, alle 18, è di scena uno dei protagonisti dei giorni scorsi a Time in Jazz, Django Bates impegnato nel piano solo (già applaudito a Mores tre giorni prima) che riprende il titolo di un suo disco del 1994: "Autumn Fires (And Green Shots)". Con un approccio al jazz ritmicamente incalzante, pieno di fascino melodico e allo stesso tempo giocoso, il pianista e compositore inglese, classe 1960, ha da sempre accentuato il gioco in forma di spettacolo, con grande libertà inventiva; non a caso, viene soprannominato dalla stampa italiana "il Monty Python del jazz", per via del sottile sense of humour che unisce alla sua grande tecnica musicale.

La rassegna approda a Sassari in serata con i Sousaphonix guidati da Mauro Ottolini in piazza Tola alle 21.30. Reduce dalla trascinante esibizione della sera di ferragosto a Berchidda per la festa finale di Time in Jazz (due ore di musica in una piazza del Popolo stracolma), lo scoppiettante ensemble di dodici elementi porta in scena "Bix Factor", un progetto discografico e editoriale uscito lo scorso anno per Parco della Musica Records e dedicato all'esplorazione, non revivalistica, del repertorio jazz degli anni Venti e Trenta della tradizione di New Orleans e Chicago.

Ad affiancare sul palco Mauro Ottolini al trombone, al sousafono e alla voce, ci sono le vocalist Vanessa Tagliabue Yorke e Stephanie Ocean Ghizzoni, Vincenzo Vasi al theremin, Paolo Degiuli alla cornetta, Guido Bombardieri e Stefano D'Anna ai sassofoni e ai clarinetti, Paolo Botti alla viola e al dobro, Enrico Terragnoli al banjo e alla chitarra, Franz Bazzani al pianoforte, Danilo Gallo al contrabbasso e Zeno De Rossi alla batteria. La seconda giornata di Time in Sassari, domenica 18, inizia a Sorso con Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura: già protagonisti del concerto inaugurale di Time in Jazz, l'8 agosto a bordo della nave della Sardinia Ferries in viaggio da Livorno a Golfo Aranci, il trombettista sardo e il bandoneonista marchigiano saranno di scena alla Fontana della Billellera a partire dalle 11. La quarta e ultima tappa "extra moenia" di Time in Sassari è alle 19.30 a Osilo: a tenere banco gli Smashing Triad(s), ovvero ancora Mauro Ottolini al sousafono,
26/4/2025
Dopo un’apertura sold out, con lo Strino-Vignali Duo, l’ottava edizione di JazzAlguer promette ancora grande musica in un appuntamento in calendario il 30 Aprile, giornata dell’International Jazz Day. Sul palco del Poco Loco si esibirà l’Antonio Ciacca Trio
25/4/2025
Via alla rassegna concertistica internazionale dedicata principalmente alla musica organistica, curata dall’Associazione Arte in Musica. Gli ospiti della serata saranno l’organista Riccardo Bonci, che proporrà il concerto “L´organo inglese, dalla piccola chiesa alla grande cattedrale", con musiche di Reading, Weasley, Bairstow, Elgar, Parry, Mathias, e la Corale Vivaldi di Sassari diretta da Daniele Manca



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)