A.B.
7 settembre 2013
Musica D’Onde con Mauro Uselli
L’istrionico musicista algherese si esibirà domani sera sul tetto della Torre San Giacomo. Durante la serata, spazio alle immagini dagli abissi create da Roberto Barbieri

ALGHERO – Domani, domenica 8 settembre, con inizio alle ore 21, la Torre San Giacomo ospiterà un concerto-performance dal titolo “Musica D’Onde”, organizzato dall’Area Marina Protetta di Capo Caccia, in collaborazione con il Comune di Alghero e con la Fondazione Meta.
La serata prevede un concerto di musica classica, sicuramente inusuale, con una diversa prospettiva sulla interpretazione della musica di J.S.Bach, questa volta eseguita non con strumenti tradizionali, ma con strumenti elettronici sintetizzatori e live effect, mantenendo con tutto rigore la fedeltà alla scrittura di Bach. Un nuovo capitolo ideato dal musicista Mauro Uselli, che, dopo svariate esibizioni di successo in luoghi strategici della città, in questa nuova occasione suonerà il suo flauto sul tetto della Torre San Giacomo, accompagnato con i sintetizzatori dal pianista Giovanni Correddu. Il programma musicale prevede opere del clavicembalo ben temperato e sonate celebri per flauto e piano, il tutto con sonorità e timbri moderni, spaziali ed elettronici.
Per suggestionare ancor di più il viaggio dello spettatore, verranno proiettate sulle mura della torre immagini create da Roberto Barbieri: abissi marini, spazi e luoghi oscuri, vivaci e colorati. Il progetto Musica D’Onde vuole sottolineare artisticamente la perfetta geometria che sta alla base del creato in tutti i sensi, le geometrie della musica di Bach, le onde sonore, le vibrazioni, le onde marine, tutte regolate da una perfetta sincronia naturale. Lo spettacolo, ad ingresso libero, si potrà ammirare tranquillamente anche all’aperto, nell’ambiente circostante la torre.
Nella foto: Mauro Uselli
|