Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSpettacoloConcerti › Note di fine estate ad Alghero
S.A. 18 settembre 2013
Note di fine estate ad Alghero
La kermesse corale si suddivide in tre giorni, dal 20 al 22 settembre, e nella sua formula originale ospita corale folcloristiche sarde e polifonia classica. Venerdì inaugurazione con l´Associazione Folcloristica Coro di Abbasanta
Note di fine estate ad Alghero

ALGHERO - Venerdì 20 settembre prenderà il via ad Alghero la XX edizione della Rassegna “Note di Fine Estate. Dopo il traguardo dei vent’anni di attività, l’Akademia Cantus et Fidis “Coro Matilde Salvador” quest’anno giunge alla Ventesima edizione con la rassegna polifonica “Note di Fine Estate". La kermesse corale si suddivide in tre giorni, dal 20 al 22 settembre, e nella sua formula originale ospita corale folcloristiche sarde e polifonia classica.

Si apre con l'Associazione Folcloristica Coro di Abbasanta, diretta dal M° Antonio Mellai, con i Tenores Antoni Milia di Orosei e con i Boghes Antigas del Marghine. Sabato 21 sarà ospite il Coro Polifonico Algherese, diretto dal M° Ugo Spanu, che presenterà un repertorio polifonico che spazia dai contemporanei Giedrius Svilainis e Eric Whitacre, alla polifonia classica di Tomas Luis da Victoria e Carlo Gesualdo da Venosa, sino al canto gregoriano. Sempre sabato si esibirà la soprano Marta Soggiu, accompagnata al pianoforte dalla pianista M° Giuseppina Scravaglieri che presenterà una selezione di arie sacre del Seicento.

Si conclude domenica 22 con l’esibizione della sezione femminile del Coro Matilde Salvador di Alghero, diretta dal M° Paolo Carta, che presenterà per la prima volta la Messe Nr.5 di Ludwig Stöhr, per voci femminili e orchestra. Sarà poi la volta del Coro Giovanile Femminile dell’Istituto Artistico Musicale “Giuseppe Verdi” di Alghero, diretto dal M° Lucia Priami, che accosterà la polifonia classica di Faure, Bellasio e Gastoldi, alla musica leggera e alle colonne sonore cinematografiche. Conclude la serata il Coro Matilde Salvador, organizzatore della Rassegna, che presenta per la prima volta ad Alghero il Credo in F major di Antonio Lotti, accompagnato dall’Orchestra dell’Associazione Akademia Cantus et Fidis e al pianoforte dal M° Giuseppina Scravaglieri. Tutte e tre le serate si svolgeranno nella suggestiva cornice del Chiostro di San Francesco con inizio alle ore 21.

Nella foto: Coro Matilde Salvador
14:45
Il 28 e 29 novembre sul palco del Jazzino di Cagliari (ore 21.30) e sabato 30 novembre a Il Vecchio Mulino di Sassari (ore 19.30), il sassofono di Levy, sarà accompagnato da musicisti di eccezione



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)