|
S.A.
23 settembre 2013
Turismo, premio all´algherese Archimete
Il premio istituito dal quotidiano di informazione turistica L’Agenzia di Viaggi è stato consegnato al centro turistico algherese

ALGHERO – Il centro turistico sardo ArchiMete ha vinto, a pari merito con altre due realtà della penisola, il Premio Turismo Responsabile Italiano 2013. Il riconoscimento, giunto alla quinta edizione e istituito dal quotidiano di informazione turistica L’Agenzia di Viaggi con la partecipazione di Trenitalia, è stato assegnato sabato 21 settembre al Teatro Lyrick a Santa Maria degli Angeli ad Assisi nell’ambito del Wte, World Heritage Tourism Expo, il Salone del Turismo nei Siti Unesco (anche il comprensorio di Capo Caccia, ad Alghero, è sotto questa tutela) che si conclude il 22 settembre al Palaeventi Lyrick della città francescana.
Il centro turistico ArchiMete, specializzato in attività di turismo attivo come diving, snorkeling, trekking, osservazione naturalistica, passeggiate culturali ed enogastronomiche, ha partecipato al concorso proponendo alcune sue offerte che, per filosofia aziendale, vengono sempre condotte nel massimo rispetto del territorio in cui opera: il Parco naturale regionale di Porto Conte e l’Area Marina Protetta di Capo Caccia e Isola Piana. «Questo importante premio di livello nazionale non può che riempirci di orgoglio ed essere sprone a proseguire sulla strada del turismo responsabile e sostenibile – dice il presidente di ArchiMete Sandro Pileri –. Fin dall’inizio abbiamo voluto dare un’impronta “green” a tutte le nostre attività, perché siamo seduti su un tesoro di inestimabile valore culturale, paesaggistico e ambientale: custodirlo e metterlo a frutto in maniera intelligente è la cosa migliore che si può fare, sia per tutelarlo che per essere di stimolo ad altre realtà sarde e italiane».
Il centro turistico ha da sempre lavorato in ottica eco-friendly impiegando, il più possibile, materiali ecosostenibili e soluzioni tecnologiche utili ad abbattere l’impatto sull’ambiente: raccolta delle acque reflue agli impianti di illuminazione a basso consumo un “servizio transfer” con minibus per incentivare il trasporto collettivo e abbattere le emissioni di CO2 in atmosfera, utilizzo di prodotti locali e a km 0, impiego di motori marini di ultima generazione, arredi marchiati “Fsc” (Forest Stewardship Council), stampa del materiale promozionale in carta riciclata al 100%, utilizzo di riciclata, certificata Ecolabel per la stampa del 90% del materiale promozionale. ArchiMete, che è anche “Official Supporter 2012 e 2013 del World Responsible Tourism Day in programma ogni anno al Wtm di Londra, nella sua mission ha anche quella di incentivare in maniera attenta e sostenibile le eccellenze del turismo culturale/attivo. Settore che, secondo dati diffusi al Wte-Unesco, in Italia genera circa 91 milioni di presenze all’anno (il 45% di stranieri) e un fatturato di 9,5 miliardi di euro.
Nella foto: la cerimonia di premiazione
|