Monica Caggiari
30 settembre 2005
Cultura della Natura, vertice di conferenze ad Alghero
Se ne è parlato stamani con le autorità locali, provinciali e regionali e le delegazioni delle quattro città gemellate con Alghero

ALGHERO - L’ambiente, inteso come spazio comune europeo, è stato l’argomento portante del convegno “Cultura della Natura”, che stamani ha riunito autorità locali, provinciali e regionali e le delegazioni delle quattro città gemellate con Alghero. Nel corso della mattinata, dopo i saluti del sindaco Tedde e dell’alcalde di Balaguer, Aguilà i Barril, si sono susseguite ben nove conferenze sull’argomento, tutte unite dal tema comune dell’ambiente, della sua tutela e dello sviluppo interdisciplinare ad esso connesso. Le relazioni sono state introdotte da Carlo Cici, manager Rga e professore di politica dell’ambiente della Statale di Milano. Dai numerosi interventi è scaturita la volontà di una maggiore attenzione verso la questione ambientale, sia a livello comunitario, quindi nell’ambito dei paesi mediterranei, sia per quanto concerne l’analisi qualitativa e il monitoraggio dei rischi ambientali, con particolare attenzione per le strategie di tutela nell’ottica di un turismo sostenibile. Notevole è stata anche l’attenzione prestata alla funzione pedagogica dell’educazione ambientale e dei modelli di sviluppo legati alle esperienze locali del sistema museale integrato. Infine sono stati valutati anche gli strumenti giuridici di governo dell’ambiente. Gli esperti, docenti e specialisti del settore, hanno quindi seguito con interesse il confronto tra i bombers di Tarragona e i Vigili del fuoco del comando provinciale di Sassari.
Questo pomeriggio sarà la volta della tavola rotonda, incentrata ancora sullo scambio di esperienze e metodologie, che coinvolgerà i partecipanti delle quattro municipalità e i referenti degli enti di gestione delle aree protette.
Nella foto un momento del convegno
|