Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSpettacoloConcerti › Sardinian Jazz: eventi al Poco Loco
S.A. 16 ottobre 2013
Sardinian Jazz: eventi al Poco Loco
Riparte la rassegna itinerante tra i club della Sardegna. Venerdì 18 ottobre primo appuntamento nel locale algherese con il Frassetto Quartet. Special guest il giovane sassofonista Elias Lapia
Sardinian Jazz: eventi al Poco Loco

ALGHERO - La rassegna stabile di musica jazz “Sardinian Jazz connection” giunge alla seconda edizione. L’idea è quella di mettere in contatto le diverse realtà musicali operanti in Sardegna in modo da creare un circuito dove i musicisti possano promuovere le proprie attività, data la scarsità di jazz club e rassegne, indispensabili per motivare i musicisti a creare gruppi stabili che eseguano repertori di musica originale, attività di arrangiamento e sperimentazione.

Il progetto coinvolge le tre fasce di musicisti composti dai giovani e promettenti studenti del conservatorio di Sassari, gli amatori e i musicisti professionisti, offrendo agli stessi la possibilità di poter scegliere di collaborare con più persone e avere un'alternativa di studio e di scambio in un luogo adatto come il club di Alghero, Poco Loco. Nello specifico la rassegna prevede una master class pomeridiana due volte al mese guidata da musicisti professionisti che aiuteranno le formazioni di giovani artisti e amatori selezionate ad arrangiare un repertorio da esibire nel concerto serale, alternata a due concerti mensili.

La formazione che inaugura la seconda edizione che si esibirà venerdì 18 ottobre è formata da musicisti ben noti nella scena jazz nostrana e propone un repertorio di brani originali del maestro Frassetto e standard jazz riadattati per l’occasione. Special guest della serata il giovane sassofonista nuorese Elias Lapia, in gara per il premio internazionale di jazz Massimo Urbani nel 2013, il più importante d'Italia. Lapia, appena 17 enne, si è formato grazie ai seminari nuoresi di Paolo Fresu. Con loro, Salvatore Maltana al contrabbasso e Roberto Pellegrini alla batteria. L'appuntamento è venerdì alle 22.30. La rassegna proseguirà il 1° novembre con la master class del contrabbassista Nicola Muresu al quale seguirà l'esibizione serale.
14:45
Il 28 e 29 novembre sul palco del Jazzino di Cagliari (ore 21.30) e sabato 30 novembre a Il Vecchio Mulino di Sassari (ore 19.30), il sassofono di Levy, sarà accompagnato da musicisti di eccezione



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)