Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaEconomiaRegione › Aree crisi: Pubblicata la graduatoria dei progetti ammessi al bando
A.B. 12 novembre 2013
Aree crisi: Pubblicata la graduatoria dei progetti ammessi al bando
Le manifestazioni di interesse ammesse sono 1004 (a fronte di 1038 arrivate alla scadenza dei termini), delle quali 957 su bando territoriale e 47 su bando regionale
Aree crisi: Pubblicata la graduatoria dei progetti ammessi al bando

CAGLIARI –E’ stata pubblicata oggi la graduatoria delle iniziative ammissibili al bando sui “Pfsl-Progetti di Filiera e Sviluppo Locale” per le aree di crisi e svantaggiate della Sardegna. Le manifestazioni di interesse ammesse sono 1004 (a fronte di 1038 arrivate alla scadenza dei termini), delle quali 957 su bando territoriale e 47 su bando regionale.

I progetti ammessi per l’area di La Maddalena sono 88 (per un fabbisogno stimato di 6milioni di euro), quelli ammessi per la Marmilla sono 43 (per 7,7milioni), Sardegna Centrale Oristano 269 progetti (per 23milioni), Porto Torres 198 (per 44milioni), Sardegna Centrale Nuorese 322 (per 33,530milioni), Sulcis Iglesiente (per 10 milioni) per un fabbisogno totale stimato in 124.830.703 euro.

«La graduatoria dei progetti ammissibili – sottolinea l’assessore regionale della Programmazione Alessandra Zedda - conferma che imprese e amministrazioni, come peraltro più volte ricordato anche dal presidente Cappellacci, hanno riposto grande fiducia in questi progetti. Le maggiori proposte sono arrivate dal turismo con 543 progetti, a seguire, l’agroalimentare con 215, il manifatturiero con 150, la blu economy con 35 e la green economy con appena 14 progetti presentati. Nei prossimi giorni, entro i termini indicati dal bando, verrà pubblicato l’avviso per la presentazione delle domande, passo fondamentale per consentire l’ammissibilità delle spese ma anche per determinare l’effettivo fabbisogno delle risorse. Da una prima stima, infatti, contiamo che a conclusione della fase di presentazione delle domande potranno essere finanziate tutte quelle valutate positivamente».

Nella foto: L’assessore regionale Alessandra Zedda
19/11/2025
Abbiamo più volte spiegato con chiarezza che per difendere la Sardegna dagli effetti negativi dell’autonomia differenziata bisogna attivare e modernizzare le norme di attuazione dello Statuto speciale, l’unico strumento in grado di rendere realmente operativo il principio di insularità inserito in Costituzione e di colmare il gap che la nostra Regione paga da decenni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)