Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaRegione › Cappellacci: «Nuova conferma per le nostre denunce»
A.B. 8 gennaio 2014
Cappellacci: «Nuova conferma per le nostre denunce»
«Con questo provvedimento, l’Antitrust riconosce ancora una volta la fondatezza delle nostre denunce contro i signori del mare», ha dichiarato in tema di trasporti il presidente della Regione Sardegna
Cappellacci: «Nuova conferma per le nostre denunce»

CAGLIARI - «Con questo provvedimento, l’Antitrust riconosce ancora una volta la fondatezza delle nostre denunce contro i signori del mare». Lo ha dichiarato ieri il presidente della Regione Autonoma della Sardegna Ugo Cappellacci, commentando la decisione dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, che accertato l’inottemperanza di “Moby” e “Cin” ai rimedi del provvedimento di giugno 2012, confermando le contestazioni mosse nel provvedimento di avvio ed irrogando sanzioni di 500mila e 271mila euro, rispettivamente a Moby e Cin.

«É l'ennesima prova – ha proseguito il presidente - che, così com'é, il sistema dei collegamenti marittimi non può andare avanti. Il diritto alla mobilità dei sardi non può essere degradato a benevola e solo eventuale concessione, ma deve essere pienamente effettivo e protetto da garanzie adeguate. Per questo, non possiamo più essere vincolati da decisioni e contratti discussi e decisi da altri».

«In forza del pronunciamento della Corte Costituzionale, che ha stabilito che la Sardegna non deve essere solo sentita, ma deve essere coinvolta, e dei provvedimenti dell’Antitrust, che hanno accertato la fondatezza delle nostre denunce, rivendichiamo ancora un volta il passaggio delle competenze e delle risorse sulla continuità territoriale marittima alla Regione. Vogliamo essere noi ad autodeterminare le scelte in materia», ha concluso Cappellacci.

Nella foto: Il presidente della Regione Sardegna Ugo Cappellacci
19/11/2025
Abbiamo più volte spiegato con chiarezza che per difendere la Sardegna dagli effetti negativi dell’autonomia differenziata bisogna attivare e modernizzare le norme di attuazione dello Statuto speciale, l’unico strumento in grado di rendere realmente operativo il principio di insularità inserito in Costituzione e di colmare il gap che la nostra Regione paga da decenni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)