|
A.B.
14 gennaio 2014
«Università, Impegno costante della Giunta»
Il presidente della Regione Autonoma della Sardegna Ugo Cappellacci e l’assessore regionale della Programmazione Alessandra Zedda hanno illustrato le cifre delle risorse destinate dalla Regione all’università ed alla ricerca

CAGLIARI - «In questi anni l’impegno della Giunta sul sistema della ricerca e delle università è sempre stato costante. Solo per il 2014 con la scelta di destinare risorse importanti per lo studio, alle università sarde andranno oltre 200milioni di cui: 22milioni per il Fondo Unico Legge Regionale 26; 151milioni per l’edilizia universitaria; 800mila euro per visiting professor; quasi 3milioni per la mobilità studentesca Erasmus; oltre 11milioni per borse di studio e prestiti d’onore tra finanziamenti statali e regionali, 3milioni per il fitto casa, 3milioni per assegni di merito e 6milioni per l’università diffusa. Un incremento sostanziale rispetto alle azioni portate avanti dalla Giunta precedente che nei quattro anni si attesta al 50,8percento in più, considerando il fondo di sviluppo e coesione e al 34,2percento senza considerarlo. Se poi si prende in considerazione anche il 2014 si arriva addirittura al 132percento».
Questo, quanto ribadito ieri dal presidente della Regione Autonoma della Sardegna Ugo Cappellacci e dall’assessore regionale della Programmazione Alessandra Zedda, sull’impegno della Regione sulle risorse destinate a ricerca e università. «Per quanto concerne la ricerca è stata rifinanziata la legge regionale 7 – riprendono - destinando dal 2009 al 2013 per ogni annualità 35milioni, 140 in quattro anni, ai quali si sommano altri 13milioni di euro già programmati per il 2013, più ulteriori 9milioni per il Funzionamento del parco scientifico e tecnologico regionale e per l’implementazione dei progetti di ricerca che si svilupperanno attraverso il Radio Telescopio. Innovazione e ricerca costituiscono elementi centrali delle azioni di sviluppo che stiamo portando avanti per la Sardegna anche in ottica futura in continuità con le politiche europee Horizon 2020».
Nella foto: L’assessore regionale della Programmazione Alessandra Zedda
|