Presentate nella Sala conferenze della Fondazione Meta le cinque date della Stagione di Prosa 2013/14 del Circuito Teatrale Regionale Sardo firmato dal Centro Diffusione Attività Culturali
ALGHERO – Il fascino della grande prosa al “Teatro Civico” di Alghero: ritorna in città il “Circuito Teatrale Regionale Sardo” firmato “Cedac”, con una stagione forte di cinque titoli, tra testi classici e contemporanei. “Questa è la nostra Stagione” è stata presentata mercoledì mattina nelle sale della “Fondazione Meta”, alla presenza del direttore artistico del Circuito Teatrale Sardo Cedac Valeria Ciabattoni e del dirigente del Settore Cultura del Comune di Alghero Gian Salvo Mulas, che sono intervenuti ai microfoni di
Alguer.it.
Il sipario si aprirà lunedì 24 febbraio, sull’origine “Mortaccia” di Giovanna Gra, con Veronica Pivetti; spazio poi alle storie del ghetto di Varsavia, con “Una cena davvero straordinaria. L’amore, la vita, la morte ai tempi del ghetto”, del “Teatro Barbaro” (domenica 9 marzo); la vita di Joseph Merrick, il vero “Elephant Man” (di Giancarlo Marinetti), con Giorgio Lupano, Ivana Monti e Debora Caprioglio (mercoledì 19 marzo); seguirà “La fondazione”, di Raffaello Baldini, con Ivano Marescotti (venerdì 28 marzo), mentre chiuderà il cartellone un capolavoro del Novecento, “La casa di Bernarda Alba”, di Federico Garcia Lorca, nella versione de “L’Effimero Meraviglioso”, per la regia di Maria Assunta Calvisi (venerdì 11 aprile).
La “Stagione di Prosa 2013/14” organizzata al Civico dal Cedac è patrocinata e sostenuta dal Mibact-Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo” e dalla Regione Autonoma della Sardegna, realizzata con il sostegno della Fondazione Meta ed il patrocinio del Comune di Alghero, con il supporto della “Fondazione Banco di Sardegna” e della “Sardinia Ferries”, che ospita sulle navi artisti e compagnie in viaggio da e per l’Isola. Questa è la nostra Stagione è l’invisibile fil rouge e lo spirito che anima la stagione algherese e l’intero Circuito, nel senso di porre il pubblico al centro del progetto artistico e culturale, con piecès capaci di affascinare, emozionare, coinvolgere, divertire e far pensare: lo spettatore è protagonista (insieme agli attori sul palco) dell’evento teatrale che si consuma nell’attimo dell’“hic et nunc”, qui ed ora (per imprimere una traccia durevole nell’immaginario di chi guarda).
La campagna abbonamenti partirà domani, giovedì 13 febbraio, alla Fondazione Meta, in Piazza Porta Terra 9, ad Alghero: da giovedì a sabato, dalle ore 10 alle 13 e dalle 16 alle 20 (la giornata di giovedì e la mattina di venerdì sono dedicate alle conferme dei vecchi abbonamenti, mentre da venerdì pomeriggio saranno in vendita i nuovi). Per informazioni, si può telefonare al numero 349/4127271 o inviare una e-mail all’indirizzo web “iousaidaniela@tiscali.it”