Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaTurismoAssociazionismo › Pro Loco: ecco le nuove disposizioni
A.B. 13 febbraio 2014
Pro Loco: ecco le nuove disposizioni
Le direttive, infatti, incentivano la collaborazione prevedendo, tra le altre cose: una premialità di contribuzione alle associazioni che si uniscano in gruppi e programmino iniziative congiunte
Pro Loco: ecco le nuove disposizioni

CAGLIARI - «Veri e propri presidi socio-culturali turistici del territorio». È la definizione che l’assessore regionale al Turismo Luigi Crisponi dà delle associazioni Pro loco della Sardegna, le cui competenze sono state assegnate all’Assessorato Regionale del Turismo e riguardo alle quali la Giunta, su sua proposta, ha approvato le nuove disposizioni in materia e le direttive sulla concessioni dei contributi in loro favore.

«Esse – aggiunge l’assessore Crisponi – sono un “faro” sempre acceso sulle peculiarità e le specialità di ciascun territorio, in particolare delle piccole comunità. Da un lato, sono custodi della cultura identitaria, dall’altro sono veicoli di diffusione capillare degli interventi operativi del governo regionale nel complesso delle attività turistiche, ossia strumenti di promozione turistica e di valorizzazione del patrimonio culturale, storico, ambientale e sociale». Le Pro loco, infatti, svolgono attività finalizzate alla salvaguardia delle risorse turistiche locali, in particolare per quanto riguarda i prodotti tipici dell’enogastronomia e dell’artigianato, le tradizioni popolari, oltre che al miglioramento dei servizi di accoglienza, all’assistenza dei turisti e alla sensibilizzazione dei cittadini sull’importanza dello sviluppo turistico.

Dal punto di vista normativo una recente legge del Consiglio Regionale (n.1 del 9 gennaio) ha riassegnato le funzioni in materia di Pro loco all’Assessorato del Turismo, pertanto ora ad esso compete la tenuta del loro Registro, oltre che l’erogazione dei contributi, che quest’anno saranno pari a due milioni di euro. La Regione, inoltre, riconosce all’“Unpli-Unione nazionale delle Pro loco d’Italia” una funzione di consulenza tecnico–amministrativa. «Un mese fa avevo salutato con favore l’assegnazione delle competenze all’Assessorato – ricorda Crisponi – immediatamente dopo, abbiamo riordinato Statuto e direttive e definito le nuove disposizioni per dare rinnovato impulso al rapporto fra Amministrazione regionale e associazioni, potenziando e valorizzando la reciproca collaborazione, all’insegna della qualità e dell’integrazione dell’offerta turistica».

Infatti, le direttive incentivano la collaborazione prevedendo, tra le altre cose: una premialità di contribuzione alle associazioni che si uniscano in gruppi e programmino iniziative congiunte; che una quota minima del contributo annuale alle Pro loco sia destinata ad attività di comunicazione promozionale degli eventi (le associazioni potranno divulgare dai loro info point materiale promozionale della Regione); che sia obbligatorio usare il marchio della Regione e quello Sardegna colorato e pubblicizzare le iniziative sui siti istituzionali della Regione.

Nella foto: L’assessore regionale Luigi Crisponi



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)